Occhio secco: presto una nuova cura?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 24/08/2018 Aggiornato il 24/08/2018

Sono tra i sette e i dieci milioni gli italiani che convivono con l’occhio secco. Un nuovo trattamento promette di alleviare i dolori. Al via la sperimentazione anche in Italia

Occhio secco: presto una nuova cura?

I disturbi da occhio secco colpiscono principalmente i Paesi industrializzati e a soffrirne sono soprattutto le donne: il 50% delle over45 e il 90% di quelle in menopausa. Ma con l’eccessivo utilizzo di tablet e smartphone, il problema si è esteso anche alle fasce più giovani. Tra le cause principali rientrano inquinamento, aria condizionata, lenti a contatto e, appunto, uso prolungato di computer e tablet. Un nuovo farmaco in fase di sperimentazione anche in Italia potrebbe però migliorare la vita di molti soggetti a questo problema.

Dolore, lacrimazione e altri problemi

I disturbi di occhio secco non sono così rari. La patologia è in costante crescita, tanto da essere annoverata dall’Organizzazione mondiale della sanità tra i disturbi più sottovalutati della società moderna. Si tratta di una patologia che colpisce sia la superficie oculare sia il film lacrimare, procurando dolore. Sono poi possibili anche disturbi visivi e danni più seri. In aiuto di chi è costretto a convivere con questo problema arriva lo studio Helix, presentato al congresso mondiale di oftalmologia di Barcellona: lavora sull’Rna ed è in fase di sperimentazione.

Come agisce

Il Syl1001 è il nome del farmaco che lavora su alcuni geni contenuti nell’Rna per alleviare i problemi di occhio secco. In pratica, il trattamento mira a ridurre la produzione anomala di alcune proteine che sono alla base del dolore. Si sottoporrà alla sperimentazione un campione di 300 pazienti distribuiti in sei nazioni. Da noi, la sperimentazione su ampia scala sarà attuata nelle aziende ospedaliero-universitarie Careggi di Firenze, Pisana e di Padova, oltre che presso l’ospedale San Giuseppe di Milano. Saranno inoltre coinvolte strutture ospedaliere in Germania, Estonia, Spagna, Slovacchia a Portogallo.

Risultati confortanti

Come spiegato dal dottor Jose Manuel Benítez del Castillo Sánchez del Clinical Hospital San Carlos di Madrid, il Syl1001 finora ha dimostrato una buona efficacia. Inoltre, non sono stati riscontrate intolleranze sulla superficie oculare dei pazienti. Ana Isabel Jimenez, direttore operativo dell’area Ricerca & Sviluppo dell’azienda farmaceutica (Sylentis) che produce il Syl1001, sottolinea come il farmaco aiuti a ridurre l’infiammazione dell’occhio, migliorando la qualità della lacrima e, in generale, alleviando il dolore. Sicuramente un bel passo in avanti rispetto alle semplici lacrime artificiali e analgesici utilizzati fino a oggi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In estate attenzione anche alla congiuntivite che può interessare i più piccoli. Le cause possono essere molte e vanno trattate in modo adeguato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti