Olio di oliva, l’amico del cuore

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 16/09/2020 Aggiornato il 16/09/2020

L’olio di oliva, riconosciuto il re dei condimenti da uno studio della Harvard Medical School, aiuta a mantenere in cuore in salute riducendo il rischio di malattie cardiovascolari

Olio di oliva, l’amico del cuore

Secondo un recente studio della Harvard Medical School, l’olio di oliva è il migliore tra tutti gli oli e soprattutto è amico del cuore. Per giungere a queste conclusioni sono stati presi in esame diversi lavori scientifici che confrontavano diversi condimenti alimentari. Uno di questi studi, pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, aveva osservato che sostituendo margarina, burro o maionese con olio di oliva, si riduceva il rischio di patologie cardiovascolari. Nello specifico, mezzo cucchiaio al giorno di olio di oliva può ridurre il rischio di sviluppare queste malattie.

Olio di cocco: non è proprio salutare

Un altro studio, questa volta pubblicato su Circulation, avrebbe analizzato gli effetti dell’olio di cocco sulla salute umana. Il risultato è stato che: non favorisce la riduzione della circonferenza vita o del grasso corporeo rispetto ad altri grassi di origine vegetale; aumenta il colesterolo “cattivo” Ldl, associato ad un aumento del rischio delle patologie del cuore.
Sul British Medical Journal è stata pubblicata, tuttavia, una ricerca che non ha osservato una crescita del colesterolo “cattivo” correlato a un consumo di olio extra vergine di cocco messo in relazione con olio extra vergine d’oliva per 4 settimane.

Il segreto per riconoscere un olio di oliva di buona qualità

Due sono i sensi interessati per riconoscere un vero olio di oliva:

·      il primo è l’olfatto, che deve “sentire” un odore tipico di olive nel momento in cui l’olio è annusato;

·      il secondo è il gusto, che deve “percepire”, all’assaggio, un gusto amaro e piccante, dovuto alla presenza dei polifenoli nell’olio.   

 
 
 

Da sapere!

I polifenoli contenuti nell’olio di oliva svolgono un’azione protettiva contro l’invecchiamento cellulare e i tumori, perché contrastano la formazione dei radicali liberi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti