Omeopatia: Italia terzo mercato europeo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/05/2016 Aggiornato il 24/05/2016

Successo tutto italiano per l'omeopatia: siamo terzi in Europa. Rimedi naturali sempre più apprezzati

Omeopatia: Italia terzo mercato europeo

L’omeopatia è spesso al centro di infinite polemiche: i suoi sostenitori ne evidenziano inconfutabili benefici, mentre i detrattori si accaniscono su effetto placebo e inutilità di questi rimedi. Certo è che In Italia l’omeopatia è molto apprezzata, tanto che siamo il terzo mercato europeo di prodotti omeopatici. Toscana in testa.

Dopo Francia e Germania

La relazione positiva tra Italia e omeopatia si evidenzia dai dati di un’indagine Istat che ci posiziona al terzo posto nel mercato omeopatico, subito dopo Francia e Germania. Più del 4% della popolazione italiana, infatti, farebbe uso di rimedi omeopatici.

Il caso svizzero

Vi sono, poi, Paesi in cui l’omeopatia è considerata alla stregua della medicina tradizionale. È il caso della Svizzera: qui il ministero dell’Interno ha da poco deciso di conferire lo status di medicina convenzionale a ben cinque terapie dette complementari, di cui fa parte anche la medicina omeopatica. 


Ancora poca chiarezza

Il caso italiano, invece, è del tutto diverso. Sono sempre più gli italiani che decidono di ricorrere ai rimedi omeopatici, eppure il tutto non è ancora regolamentato a dovere. Tanto che l’Europa ci chiede di inserire i prodotti omeopatici in un procedimento di registrazione e valutazione uguale a quello usato dall’Aifa per i farmaci tradizionali. Sul fronte regioni, le prime che hanno riconosciuto la validità della medicina omeopatica e antroposofica sono state Toscana, Emilia Romagna e Lombardia.

Sempre più sostenitori

La medicina omeopatica è sostenuta da una folta schiera di persone, che ancora chiedono che in Italia venga regolarizzata ed equiparata alla medicina tradizionale come accade in altri Paesi europei.

 

 
 
 

da sapere!

Nel mondo si celebra anche la Giornata internazionale dell’omeopatia dalla Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis (LMHI). Uno spunto in più per riflettere sulla possibilità di affiancare medicina tradizionale e rimedi omeopatici per ridurre gli effetti collaterali e aumentare il benessere di persone e animali.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti