Omeopatia: Italia terzo mercato europeo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/05/2016 Aggiornato il 24/05/2016

Successo tutto italiano per l'omeopatia: siamo terzi in Europa. Rimedi naturali sempre più apprezzati

Omeopatia: Italia terzo mercato europeo

L’omeopatia è spesso al centro di infinite polemiche: i suoi sostenitori ne evidenziano inconfutabili benefici, mentre i detrattori si accaniscono su effetto placebo e inutilità di questi rimedi. Certo è che In Italia l’omeopatia è molto apprezzata, tanto che siamo il terzo mercato europeo di prodotti omeopatici. Toscana in testa.

Dopo Francia e Germania

La relazione positiva tra Italia e omeopatia si evidenzia dai dati di un’indagine Istat che ci posiziona al terzo posto nel mercato omeopatico, subito dopo Francia e Germania. Più del 4% della popolazione italiana, infatti, farebbe uso di rimedi omeopatici.

Il caso svizzero

Vi sono, poi, Paesi in cui l’omeopatia è considerata alla stregua della medicina tradizionale. È il caso della Svizzera: qui il ministero dell’Interno ha da poco deciso di conferire lo status di medicina convenzionale a ben cinque terapie dette complementari, di cui fa parte anche la medicina omeopatica. 


Ancora poca chiarezza

Il caso italiano, invece, è del tutto diverso. Sono sempre più gli italiani che decidono di ricorrere ai rimedi omeopatici, eppure il tutto non è ancora regolamentato a dovere. Tanto che l’Europa ci chiede di inserire i prodotti omeopatici in un procedimento di registrazione e valutazione uguale a quello usato dall’Aifa per i farmaci tradizionali. Sul fronte regioni, le prime che hanno riconosciuto la validità della medicina omeopatica e antroposofica sono state Toscana, Emilia Romagna e Lombardia.

Sempre più sostenitori

La medicina omeopatica è sostenuta da una folta schiera di persone, che ancora chiedono che in Italia venga regolarizzata ed equiparata alla medicina tradizionale come accade in altri Paesi europei.

 

 
 
 

da sapere!

Nel mondo si celebra anche la Giornata internazionale dell’omeopatia dalla Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis (LMHI). Uno spunto in più per riflettere sulla possibilità di affiancare medicina tradizionale e rimedi omeopatici per ridurre gli effetti collaterali e aumentare il benessere di persone e animali.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti