Omeopatia e medicina ufficiale: quando danno gli stessi risultati

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 01/02/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Rispetto a chi cura disturbi respiratori, dolori muscoloscheletrici, disturbi del sonno, ansia e depressione con la medicina ufficiale, chi ricorre all’omeopatia, oltre ad avere gli stessi risultati, fa meno ricorso ad antibiotici e ansiolitici

Omeopatia e medicina ufficiale: quando danno gli stessi risultati

Omeopatia e medicina ufficiale, 1 a 1. Quante volte abbiamo sentito dire dell’omeopatia “è solo zucchero?”, oppure “i miglioramenti che vengono attribuiti ai preparati omeopatici sono solo frutto di un effetto psicologico (effetto placebo)?” Ebbene, stando ai risultati del più importante studio farmaco-epidemiologico realizzato nel campo della medicina generale in Francia, omeopatia e medicina ufficiale danno gli stessi risultati. O, almeno, così è in caso di infezioni del tratto respiratorio superiore, dolori muscoloscheletrici, disturbi del sonno, ansia e depressione.

Sei anni di studi

Il programma di ricerca, chiamato EPI3, è stato realizzato tra il 2006 e il 2012 su proposta dei Laboratoires Boiron con il coordinamento della società Laser, diretta dall’ex direttore generale del dipartimento della Salute francese Lucien Abenhaïm e con la supervisione di un comitato scientifico presieduto dal farmacologo Bernard Bégaud.

Stessa efficacia in questi casi

Nel corso dello studio, i ricercatori inizialmente hanno monitorato per più di un anno 8.559 pazienti di 825 ambulatori di medicina generale, concentrandosi sulle tipologie di disturbi che, insieme, rappresentano circa il 50% dei motivi di consulto in medicina generale: infezioni del tratto respiratorio superiore, dolori muscoloscheletrici e disturbi del sonno, ansia e depressione. Confrontando i risultati ottenuti è emerso che tra i trattamenti a base di medicine “ufficiali”, omeopatia e trattamenti “misti” non ci sono differenze in termini di efficacia terapeutica. Non solo: è anche risultato che un paziente seguito da un medico che prescrive medicinali omeopatici ha un decorso clinico simile a quello di uno paziente da un medico che prescrive medicine ufficiali, e un minor consumo di farmaci che possono provocare effetti indesiderati.

Meno antibiotici e ansiolitici

In particolare nel gruppo di pazienti affetti da infezioni delle vie respiratorie (518 pazienti) il miglioramento è del tutto simile nei tre gruppi, ma i pazienti trattati da medici omeopati e medici con pratica mista hanno assunto meno antibiotici() (- 57%). In presenza di dolori muscoloscheletrici (1.153 pazienti), a parità di risultati terapeutici, i pazienti trattati da medici omeopati e medici con pratica mista hanno ridotto di quasi la metà il consumo di antinfiammatori (- 46%) e di due terzi quello di analgesici (- 67%). Per i pazienti affetti da disturbi del sonno, ansia e depressione (710 pazienti), a fronte di un miglioramento clinico corrispondente, nei gruppi omeopatia e misto è risultato di molto ridotto il consumo di ansiolitici (-71% benzodiazepine).

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Sono le donne le più attratte dai rimedi omeopatici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti