Omeopatia: non è vero che ai medici non piace

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 16/08/2019 Aggiornato il 16/08/2019

In Italia molti medici prescrivono l’omeopatia e molte persone usano i rimedi omeopatici al posto o in associazione ai farmaci tradizionali

Omeopatia: non è vero che ai medici non piace

Chi l’ha detto che il mondo della medicina è contrario all’omeopatia? Nonostante una parte della comunità scientifica sia molto scettica sulla reale efficacia e utilità dell’omeopatia, in Italia molte famiglie e anche molti medici e pediatri apprezzano questa medicina naturale e, quando possono, la scelgono in alternativa o in associazione a quella tradizionale. La conferma arriva da un’indagine condotta da EMG-Acqua per Omeoimprese, l’associazione delle aziende che in Italia producono e distribuiscono farmaci omeopatici, secondo cui un quinto dei medici di famiglia prescrive farmaci omeopatici e nove milioni di italiani li usano.

Gli ultimi dati

Stando all’indagine, il 41% dei medici, il 37% dei farmacisti, il 28% degli opinion leader medico-scientifici non nutrono preconcetti o manifestano pregiudizi nei riguardi dell’omeopatia. Non solo: il 44% fra medici e farmacisti ritiene particolarmente utili i medicinali omeopatici. E la quasi totalità degli intervistati (96%) non li trova dannosi. Solo il 14% tra medici e farmacisti si rifiuterebbe di prescriverli, mentre un medico su cinque li prescrive ai suoi pazienti. Per curare che cosa? Principalmente raffreddori e influenze (54%), problemi all’apparato respiratorio (33%), insonnia (27%), dolori articolari o muscolari (13%).

Servono più informazioni

Molti medici e farmacisti però vorrebbero più informazioni su utilizzo, efficacia e posologia. Al momento, infatti, in Italia, per legge non è possibile inserire le indicazioni terapeutiche e la posologia dei medicinali omeopatici né sul loro packaging né sul foglietto illustrativo. “Il messaggio alle aziende e soprattutto alle istituzioni sanitarie e al ministro della Salute è molto chiaro: la strada da intraprendere è quella di un lavoro congiunto per regolamentare, anche in Italia, tutti quegli aspetti che ancora oggi risultano non definiti. Mi riferisco, per esempio, al tema dell’inserimento del foglietto illustrativo con posologia nelle confezioni e una maggiore presenza del Ministero in una corretta e trasparente comunicazione” spiega il presidente di Omeoimprese, Giovanni Gorga.

Che cos’è

L’omeopatia, un tempo definita medicina “alternativa”, oggi “complementare”, è un metodo terapeutico basato sul cosiddetto “principio di similitudine”: in pratica, secondo il suo fondatore (il medico tedesco Samuel Christian Hahnemann), la sostanza che a certe dosi provoca un particolare sintomo in una persona sana, se viene diluita secondo una particolare preparazione e somministrata a diverse diluizioni, è in grado di curare quello stesso disturbo in un soggetto malato. Si avvale di medicinali prodotti a partire da materie prima di provenienza vegetale, animale o minerale, sottoposte a determinate diluizioni e dinamizzazioni.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’omeopatia è efficace anche nell’infanzia. Anzi, secondo l’esperienza di molti esperti, i bambini rispondono alla cura omeopatica in maniera particolarmente significativa, probabilmente perché il loro sistema immunitario è più reattivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti