Oppiacei e antidepressivi: allarme rosso

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 17/09/2019 Aggiornato il 18/09/2019

Negli Stati Uniti il consumo di oppiacei e antidepressivi è quadruplicato in vent'anni e così i morti per overdose. E anche in Italia non siamo messi tanto meglio...

Oppiacei e antidepressivi: allarme rosso

Il consumo di oppiacei e antidepressivi negli Stati Uniti è ormai fuori controllo. Quadruplicati anche i decessi per overdose. I dati degli ultimi vent’anni parlano chiaro: dal 1999 a oggi il numero di prescrizioni di farmaci oppiacei e antidepressivi sono quadruplicati e così le morti per overdose.

Senza ricetta del medico

Se poi si considera che le morti provocate da una tra le droghe più abusate negli ultimi anni dello scorso millennio – l’eroina – sono oggi praticamente prossime allo zero, i confini del problema assumono ben presto una terribile e ben delineata fisionomia. Nel solo 2015 i Centers for Disease Control and Prevention hanno registrato 55mila decessi per overdose da droghe. Di questi, ben 33mila sono riconducibili al consumo di oppiacei e antidepressivi, di cui poco meno della metà sotto prescrizione medica.

Un problema trasversale

Nel 2016 la percentuale di morti per overdose ha fatto registrare un ulteriore +19%, e i dati relativi al 2017 confermano questo trend. Nonostante la sempre maggiore attenzione a riguardo, infatti, il problema è più vivo che mai e colpisce la popolazione in maniera trasversale, indipendentemente dalla condizione sociale. Sotto accusa è il Fentanyl, un analgesico oppioide di origine sintetica che, secondo le stime, potrebbe aver causato la morte di quasi 4mila persone nel solo 2016, con uno sconcertante +600% di morti riferite al suo consumo.

Emergenza nazionale

Considerando che dal 2000 le morti per overdose da oppiacei e antidepressivi sono state 180.000, l’impennata degli ultimi anni rappresenta un piaga enorme. Preoccupazione è stata espressa anche dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump che ha definito il problema derivato dal consumo di oppiacei come una vera e propria emergenza nazionale. Emergenza che richiederà sforzi e fondi per essere debellata. L’unica soluzione, per ora, pare essere quella di consentire ai governi dei vari Stati di permettere un accesso più semplice a farmaci – come il naxolone – capaci di invertire l’effetto overdose.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le autorità sanitarie degli Stati Uniti stimano in circa due milioni la cifra di cittadini americani con dipendenza da oppiacei e antidepressivi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti