Sindrome dell’ovaio policistico: quali sono i sintomi e le cure?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 09/11/2022 Aggiornato il 09/11/2022

La sindrome dell’ovaio policistico è una condizione abbastanza diffusa, ma ancora poco conosciuta. Ecco allora di che cosa si tratta e come affrontarla per non compromettere la fertilità

l'ovaio policistico provoca anche acne

Fra l’8 e il 13% delle donne in età riproduttiva soffre della sindrome dell’ovaio policistico. Nonostante sia una problematica sempre più diffusa, ancora oggi esiste parecchia disinformazione in proposito. Per questo IVI, clinica mondiale specializzata nella riproduzione assistita, ha deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione sul tema e di creare una guida per raccontare la problematica, chiarire i dubbi e sfatare alcuni falsi miti. Vediamo in che cosa consiste questa condizione e come affrontarla. 

Ovaio policistico: cos’è? 

La sindrome dell’ovaio policistico è una condizione caratterizzata da un aumento di volume delle ovaie associato alla presenza di cisti ovariche e ad alcune alterazioni endocrinologiche e metaboliche. Le donne che soffrono di questa sindrome non hanno l’ovulazione perché i follicoli e gli ovociti non raggiungono quasi mai la completa maturazione e, di conseguenza, finiscono con il rimanere nella zona. Le cause non sono note. Quel che è certo è che un ruolo importante è giocato dalla predisposizione su base genetica-ereditaria e che sovrappeso e obesità possono essere delle concause.  “È una malattia metabolica che colpisce anche le ovaie attraverso la mancanza di ovulazione e, di conseguenza, può causare infertilità. Ma la sua origine è un’alterazione globale del metabolismo, con un ruolo molto importante nell’eccessiva produzione di insulina” chiarisce la dottoressa  Daniela Galliano, specialista in Ostetricia, Ginecologia e Medicina della Riproduzione, responsabile del centro PMA IVI di Roma.

Come si fa a capire se si ha l’ovaio policistico? 

La sindrome dell’ovaio policistico cause alcuni sintomi caratteristici. Innanzitutto, l’eccesso di peluria, l’acne e la calvizie di tipo maschile. Inoltre, può provocare alterazioni del ciclo mestruale: le mestruazioni possono essere assenti (amenorrea) o poco frequenti (oligomenorrea), irregolari, scarse o abbondanti.

Ovaio policistico: si guarisce?

“Il modo migliore per aiutare a combattere la SOP è uno stile di vita sano con l’aggiunta di una dieta sana, esercizio fisico e strategie comportamentali” spiega l’esperta. A seconda dei casi possono comunque rendersi necessari dei trattamenti, per esempio la perdita di peso in caso di sovrappeso e il ricorso a farmaci in grado di aumentare la sensibilità all’insulina o capaci di regolare l’assetto ormonale. La chiave di successo è la diagnosi precoce. Anche per questo, IVI ha messo a punto la guida e lanciato una campagna di normalizzazione attraverso l’hashtag #SOPnoSTOP.

 

 

 
 
 

In sintesi

Chi ha l’ovaio policistico può avere figli?

Le donne con questo problema non ovulano con facilità, per cui hanno più difficoltà a rimanere incinta, ma possono riuscirci.

Cosa non mangiare con l’ovaio policistico? 

È fondamentale seguire un regime alimentare equilibrato, povero di grassi e ricco di frutta e verdura, che aiuti anche a tenere sotto controllo il peso, visto che sovrappeso e obesità sono fattori di rischio per la sindrome dell’ovaio policistico.

 

Fonti / Bibliografia

  • Cisti ovariche: cosa sono, segnali, accertamenti e cure - ISSaluteLe cisti ovariche sono delle cavità o sacche che si formano nell’ovaio. Possono avere dimensioni variabili (dell’ordine di centimetri), hanno un a contenuto liquido e possono interessare una o entrambe le ovaie. Sono molto frequenti, quasi sempre benigne
  • Guida dell'ovaio policistico – IVI ItaliaNella nostra guida troverete tutto quello che c'è da sapere sulla sindrome dell'ovaio policistico, una delle principali cause di infertilità nelle donne. Con questa guida abbiamo un obiettivo chiaro: aiutare sempre più pazienti a creare la famiglia che desiderano, senza alcun impedimento.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti