Papilloma Virus trovato nelle tonsille

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 18/04/2018 Aggiornato il 13/12/2019

L’Hpv, acronimo per Human Papilloma Virus, si trasmette soprattutto per via sessuale. Ora una ricerca ha scoperto perché può causare anche tumori orofaringei

Papilloma Virus trovato nelle tonsille

Un recente studio dell’Università di Rochester (Usa) ha scoperto che il Papilloma Virus, responsabile di malattie molto gravi, come il tumore al collo dell’utero, può nascondersi nelle “tasche” presenti nelle tonsille. La semplice infezione del virus, di solito, viene sconfitta dal sistema immunitario, ma se si prolunga nel tempo si possono originare malattie delle mucose e della pelle, e nei casi più gravi anche tumori.

Il virus si annida nelle tonsille

L’équipe medica statunitense ha rilevato che il virus si mimetizza nel biofilm, la colonia di microrganismi che secerne una matrice adesiva e protettiva. Più precisamente, il Papilloma Virus si nasconde nelle cripte tonsillari, piccole tasche presenti sulla superficie delle tonsille, dove spesso si originano i tumori alla testa e al collo.

Lo studio sui campioni di tessuto

La ricerca ha coinvolto 102 pazienti di età compresa tra i 20 e i 39 anni che si sono prestati a una tonsillectomia elettiva, ovvero al prelievo di campioni ad hoc dalle tonsille. Sulla totalità dei partecipanti, 5 presentavano il virus all’interno delle cripte tonsillari. L’ipotesi degli scienziati è che il virus venga espulso dalle tonsille durante la fase attiva dell’infezione, per poi rimanere intrappolato nel biofilm, impedendo al sistema immunitario di poterlo debellare definitivamente. In questo modo, il virus dormiente attende il momento “migliore per scatenare una nuova infezione o invadere il tessuto tonsillare, provocando tumori.

L’importanza della prevenzione

Lo studio, pubblicato sulla rivista medica Journal of American Medical Association, ha dei risvolti importantissimi per quanto riguarda la prevenzione dei tumori orofaringei. Come afferma Matthew C. Miller, autore principale dello studio, “data la mancanza di un’immunizzazione universale per l’Hpv e la potenziale capacità del virus di eludere il sistema immunitario anche in individui con Hpv rilevabile nel sangue, le nostre scoperte potrebbero avere implicazioni di vasta portata per identificare le persone che corrono il rischio di sviluppare i tumori della testa e del collo correlati all’Hpv e per prevenire questi tipi di cancro”.

 
 
 

Da sapere!

Il contagio da Papilloma Virus può avvenire anche attraverso il sesso orale.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti