Parodontite? Aumenta il rischio flop

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 12/04/2019 Aggiornato il 12/04/2019

Gli uomini che soffrono di problemi alle gengive, e soprattutto di parodontite, corrono un rischio maggiore di compromettere la salute, compresa quella sessuale

Parodontite? Aumenta il rischio flop

La parodontite è una malattia delle gengive che non si ripercuote solo sulla salute generale(), ma anche sulla vita sessuale dell’uomo. Secondo due ricerche, entrambe pubblicate sulle riviste mediche The Journal of Sexual Medicine e The Journal of Clinical Periodontology, esisterebbe un possibile legame tra la parodontite e la disfunzione erettile.

Risultati concordi

Il team di ricercatori cinesi ha preso in esame 213.076 persone, scoprendo che chi soffriva di parodondite correva un rischio più che doppio (2,85 volte in più) di soffrire anche di problemi di erezione. Nella ricerca spagnola, invece, sono stati esaminati 158 uomini, di cui 78 soggetti di controllo e 80 con disturbi di disfunzione erettile. Il 74% degli uomini con problemi di erezione soffriva di parodontite, rispetto al 58% dei partecipanti di controllo.

Un’infezione batterica

La parodontite è una malattia infettiva polimicrobica. I batteri della parodontite cronica possono causare disfunzione endoteliale, cioè problemi alle pareti dei vasi sanguigni, favorendo infiammazioni nel cavo orale. Questa disfunzione può influenzare la circolazione sanguigna, compresa quella del pene e, quindi, compromettere l’erezione.

Tante conseguenze

Mario Aimetti, presidente della Società italiana di parodontologia e implantologia (SIdP), conferma che la parodontite, a causa dell’infiammazione e dei microbi patogeni presenti nelle tasche gengivali, genera una condizione di malessere generale. Gli effetti negativi si ripercuotono anche sulla circolazione cardiovascolare e, dunque, sui vasi sanguigni del pene compromettendone la normale funzione sessuale negli uomini. Quindi, curando la salute della bocca, soprattutto quella delle gengive, si potrebbe favorire non solo la salute di tutto l’organismo ma anche quella della propria vita sessuale.

Rimedi naturali

Accanto ai trattamenti farmacologici e chirurgici, esistono diversi rimedi naturali in grado di alleviare i sintomi della parodontite. Tra questi: la salvia, il tarassaco, la propoli, l’aloe vera, la betulla e il pepe nero. Le loro proprietà antinfiammatorie e antibatteriche riducono l’infiammazione e rinforzano le gengive.

 

 
 
 

Da sapere!

La parodontite è ritenuta una delle cause possibili di parto prematuro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse insistente in un bambino di 9 anni: può essere (ancora) la SIRT?

30/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse (SIRT) in genere tende a risolversi a mano a mano che il bambino cresce, tuttavia ci sono casi in cui persiste anche in età scolare, fortunatamente dando luogo ad accessi di tosse via via sempre più sporadici.   »

Bimbo di 12 mesi che alla mamma preferisce papà, nonni, maestra

23/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non ci si dovrebbe dispiacere perché il bambino preferisce altre figure alla propria. Ben peggiori sono i casi in cui i figli piccoli vivono i temporanei distacchi dalla mamma con sofferenza.  »

Bimba di 21 mesi che sfarfalla le mani

23/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Lo sfarfallamento isolato, non associato ad altre stereotipie motorie, non è un segnale sufficiente per fare diagnosi di autismo.  »

Beta basse nei primi giorni dopo il concepimento

16/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nelle primissime settimane di gravidanza, salvo diversa indicazione medica, non ha alcun senso continuare a sottoporsi di propria iniziativa al dosaggio delle beta perché il risultato da un lato non è predittivo del futuro della gravidanza dall'altro quasi sempre crea inutile allarme.   »

Fai la tua domanda agli specialisti