Parodontite: i danni del fumo sulle gengive

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 17/12/2018 Aggiornato il 17/12/2018

Non solo di salute, ma anche economici. Più sigarette aumentano la necessità (e i costi) di cure per la parodontite

Parodontite: i danni del fumo sulle gengive

Il vizio del fumo aumenta i costi per curare le gengive e il rischio di aggravare la parodontite rendendo le cure dentistiche più care e forse anche meno efficaci. Uno studio iniziato nel 2014 presso la Queen’s University di Belfast ha messo a confronto i soldi spesi per le sigarette e quelli per curare la parodontite, sottolineando che qualora si smettesse di fumare, la spesa risparmiata per acquistare le sigarette coprirebbe i costi per il trattamento della parodondite. Luca Landi, presidente SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia), spiega che curare le gengive prima che sia troppo tardi è molto più conveniente che curare la parodontite in fase avanzata.

Soldi in fumo

Si è stimato che un fumatore incallito che fuma dalle 20 alle 40 sigarette al giorno, anche se va periodicamente dal dentista, ha un aumento dell’8,8% dei costi delle spese totali per curare la parodontite. Le spese salgono al 40% per i pazienti fumatori che hanno bisogno di una visita in più all’anno e di oltre il 71% per coloro che necessitano di due visite in più all’anno oltre che a un trattamento completo per la parodontite. Gli studiosi hanno inoltre stimato che i soggetti che fumano dalle 10 alle 40 sigarette al giorno spendono 18 volte di più rispetto a quanto avrebbero speso per una cura parodontale, mentre chi fuma 40 sigarette al giorno solo per circa 3 anni e mezzo dovrà sostenere cure dentistiche a vita per curare la parodontite.

I danni alle gengive

A livello del cavo orale il fumo accelera la parodontite con una progressiva perdita dell’osso intorno ai denti e rischio di caduta. Il fumo inoltre crea vasocostrizione, riducendo il flusso sanguigno alle gengive e aggravando così la malattia parodontale, oltre a rilasciare sostanze tossiche che riducono le difese immunitarie e favoriscono la proliferazione dei batteri patogeni all’interno della bocca.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La parodontite, o piorrea, è una malattia progressiva che, se non curata, porta alla distruzione dei tessuti e di conseguenza alla perdita dei denti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti