Parodontite, servono controlli regolari!

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 19/09/2019 Aggiornato il 19/09/2019

Per la parodontinte manca comunicazione tra medico e paziene, così si finisce per sottovalutare l’importanza di controlli regolari. Ben un paziente su due manca visita dal dentista quando le gengive sanguinano

Parodontite, servono controlli regolari!

La parodontite è un’infiammazione cronica delle gengive che rischia di portare chi ne soffre alla perdita dei denti. Quello che però molti pazienti non sanno è che questa problematica può essere curata con successo così da scongiurare patologie come diabete e malattie cardiovascolari. Alla base di tutto ci sono i controlli regolari, ma troppo spesso non vengono eseguiti.

Un problema, tanti rischi

Spesso dietro al sanguinamento gengivale possono celarsi patologie più gravi come diabete e malattie cardiovascolari. Il problema è che la metà dei pazienti affetti da parodontite trascura la propria condizione, ignorando i consigli del medico e non sottoponendosi a controlli regolari e costanti. Ciò porta a una minore possibilità di valutazione e cura del problema. Silvia Masiero, della Società Italiana di Parodontologia e implantologia, sottolinea come a questa scarsa attenzione possa contribuire una poco efficace comunicazione del dentista o dell’igienista con il proprio paziente.

Mancanza di comunicazione

È importante che il medico fornisca al paziente informazioni precise e chiare circa i rischi che si corrono trascurando il sanguinamento e la parodontite. Occorre che il dentista scelga le modalità più adatte di comunicazione e cerchi di entrare in empatia con il proprio assistito. Spesso, però, questo non accade e il paziente finisce per trascurare una patologia che è possibile curare al meglio.

Basta tecnicismi

Quando si va dal dentista, soprattutto se affetti da parodontite, è fondamentale chiedere al medico come fare una corretta igiene orale e seguire con precisione il calendario dei controlli stabiliti. Se il medico usa termini troppo tecnici, è bene non avere paura di chiedere e continuare a fare domande finché non si è compreso tutto. Perché è da una comunicazione semplice e comprensibile che il paziente trae la voglia e la consapevolezza dell’importanza di curarsi al meglio.

 

 

 
 

Da sapere

CONTROLLI ANCHE IN gravidanza

Dal benessere della bocca di una futura mamma passa anche il benessere del bimbo che porta in grembo. Regolari visite dal dentista anche durante la gravidanza sono un gesto di amore che non si deve negare al proprio piccolo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti