Per non ammalarsi basta… lavarsi le mani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/09/2015 Aggiornato il 16/09/2015

Un gesto semplice ma spesso trascurato, come lavarsi le mani più volte nell’arco della giornata, protegge dalle malattie da raffreddamento e non solo

Per non ammalarsi basta… lavarsi le mani

Si tratta di uno degli insegnamenti base che tutti i genitori cercano di dare ai propri figli non appena iniziano a essere minimamente indipendenti. Ma anche una delle buone abitudini che molti tendono a disimparare con il passare degli anni. Se con i bambini si tende a insistere affinché si lavino sempre le mani prima di mangiare e dopo aver giocato, infatti, da adulti spesso si trascura questo gesto, considerandolo poco importante. Invece, non è affatto così. Si tratta, anzi, di una delle armi più potenti nella lotta alla prevenzione. L’ultima conferma arriva da un recente studio condotto da un team di ricercatori britannici, dell’Università di Southampton, pubblicato sulla rivista scientifica Lancet.

Uno studio su oltre 20 mila persone

La ricerca ha riguardato oltre 20 mila persone. Tutte sono state seguite da gennaio 2011 a marzo 2013. Metà ha avuto libero accesso a un sito internet ad hoc, in cui erano presenti informazioni, consigli e suggerimenti, tutti riguardanti lo stesso tema: l’importanza di lavarsi le mani. Metà, invece, non ha ricevuto alcuna “istruzione” in merito. I volontari che hanno potuto consultare il portale sono stati anche invitati a indicare, nel sito stesso, se e come aderivano alla buona pratica promossa dagli autori.

Un’abitudine poco diffusa

Analizzando i risultati, si è visto che l’abitudine di lavarsi le mani è poco diffusa. Infatti, solo nel gruppo delle persone che avevano accesso al portale informativo, il gesto era effettuato per un numero di volte sufficiente al giorno. Nell’altro gruppo, questa manovra, considerata essenziale dagli esperti, era sottovalutata.

Benefici a tutto campo

L’impatto sulle condizioni di salute dei comportamenti adottati dai due gruppi è stato molto rilevante. Si è visto, infatti, che i soggetti che avevano ricevuto informazioni mirate in merito al lavarsi le mani e tendevano a eseguire questo manovra con una certa frequenza erano meno vulnerabili a malanni di vario tipo, in particolare a raffreddori, influenze e infezioni gastrointestinali, rispetto agli individui che non avevano beneficiato dell’accesso al sito. Lo stesso riscontro positivo è stato misurato anche nei famigliari. Probabilmente, la spiegazione è duplice: da un lato, i volontari che hanno potuto accedere al portale hanno influito in maniera positiva sui propri cari, invitando anche loro a lavarsi le mani, dall’altro occorre considerare che lavarsi le mani significa ridurre la trasmissione di virus e batteri all’interno della comunità e, dunque, proteggere non solo se stessi ma anche le persone che si frequentano. Nel complesso, nei tre inverni considerati dallo studio, si è assistito a una riduzione del 10-20% delle prescrizioni di antibiotici e delle visite dal medico.  

 

 

 
 
 

In breve

UN GESTO DA RIPETERE SPESSO

Lavarsi le mani significa evitare di portare alla bocca e agli occhi quei virus e batteri che possono sopravvivere sugli oggetti e sulla pelle e che, se penetrano nell’organismo, possono causare malattie di vario tipo. Il gesto andrebbe ripetuto prima di mangiare e manipolare cibo, dopo essere andati in bagno, quando si toccano superfici di luoghi pubblici, ogni volta che le mani sono sporche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti