Per un’estate sicura solo prodotti certificati

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 08/08/2019 Aggiornato il 08/08/2019

Creme solari, occhiali da sole, giochi galleggianti, braccioli: tutti gli alleati dell’estate devono essere conformi alle norme per essere sicuri

Per un’estate sicura solo prodotti certificati

Agosto, tempo di vacanze, di sole, di bagni al mare e in piscina. Ma senza le dovute precauzioni, il divertimento e il relax rischiano di lasciare il posto a spiacevoli sconvenienti, da eritemi a scottature, fino ad arrossamento e altri fastidi agli occhi. Ecco perché UNI, l’Ente italiano di normazione, ha scritto una guida per ricordare le regole da seguire per godere dell’estate in tutta sicurezza. Vediamo le principali.

Capi e solari per la pelle

Per proteggere la pelle dai danni che l’esposizione eccessiva al sole può causare è utile utilizzare capi di abbigliamento realizzati con tessuti specifici, che rispettano le norme tecniche della serie UNI EN 13758. Per riconoscere magliette&Co anti-UV conformi alle norme, occorre verificare che riportino il marchio, il numero della norma e l’indicazione del fattore protettivo “40+”, oltre ad alcune informazioni, come “l’esposizione al sole causa danni alla pelle”. Per chi si espone al sole, sono indispensabili anche i prodotti solari dotati di un fattore di esposizione (SPF, sun protection factor) adeguato al proprio tipo di pelle.

Mai senza occhiali da sole

I raggi solari, senza le dovute precauzioni, sono pericolosi anche per gli occhi. Per questo, è fondamentale indossare sempre gli occhiali da sole e ricordarsi di farli indossare ai bambini: un’abitudine che solo il 20% dei genitori ha. Ma quali caratteristiche devono avere? Innanzitutto, vanno acquistati nei centri ottici, su consiglio di professionisti del settore: devono essere dotati del marchio CE e devono avere il riferimento (in genere all’interno del libretto delle istruzioni) alla norma UNI EN ISO 12312-1. Inoltre, occorre tener presente che la montatura deve essere ben aderente alla radice del naso e che gli occhiali devono essere ampi, arrivare sopra il sopracciglio ed essere un po’ arcuati. Per un maggior effetto protettivo, l’ideale sarebbe indossarli con un cappellino con visiera, anche all’ombra perché i raggi solari riflessi sono comunque dannosi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per un’estate sicura è indispensabile controllare che anche giochi galleggianti, braccioli, gonfiabili e acquascivoli siano conformi alle norme UNI. Verificare sempre, la presenza di un riferimento alla norma, per non correre rischi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti