Perché l’intestino diventa sempre più “irritabile”?

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 29/04/2021 Aggiornato il 29/04/2021

In Italia e nel mondo sono circa 2 persone su 10 a soffrire di intestino irritabile e le più colpite sono le donne. Sintomo principale: il dolore addominale

Perché l’intestino diventa sempre più “irritabile”?

A scatenarlo sono diversi fattori, tra cui, spesso, stress e ansia, ma si sa ancora poco di questo disturbo. In Italia e nel mondo circa 2 persone su 10, in prevalenza donne, soffrono di sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Questo disturbo ancora tutto da scoprire per le cause, secondo un recente studio pubblicato su Nature colpisce il 20 per cento della popolazione mondiale dopo un pasto.

Un problema della società Occidentale

Giovanni Sarnelli, professore di Gastroenterologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II e membro della Sige, Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva spiega che “il problema dell’intestino irritabile riguarda l’intera popolazione occidentale e i Paesi più avanzati. Sembra, ma non è chiaro, a causa di fattori legati allo stile di vita e regimi dietetici globalizzati. Inoltre, negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un radicale cambiamento nei processi di produzione agro-alimentare, con il ricorso a tecniche di conservazione e di raffinazione degli alimenti, che mettono sotto stress il nostro sistema digestivo. Sebbene resti da stabilire un chiaro nesso di causalità, è evidente come l’aumento dei sintomi indotti dal pasto sia correlabile all’evoluzione delle tecniche di lavorazione dei prodotti agroalimentari”.

Intestino secondo cervello

“Secondo lo studio – sottolinea Sarnelli – alla base del dolore addominale ci sarebbe una anomalia negli scambi che normalmente avvengono tra cellule immunitarie e nervi della mucosa intestinale. Alcuni alimenti stimolano i mastociti (cellule immunitarie normalmente coinvolte nelle reazioni allergiche) che rilasciano eccessive quantità di alcuni mediatori, come ad esempio l’istamina, che agisce direttamente sui nervi intestinali provocandone una eccitazione eccessiva. Inoltre, l’intestino è il nostro “secondo cervello”, con un vero e proprio sistema nervoso definito enterico, costituito da circa 100 milioni di cellule nervose organizzate in una fitta e complessa matrice dal cui funzionamento dipendono le principali funzioni digestive. Il sistema nervoso enterico è indipendente dal cosiddetto cervello, ma al tempo stesso ne è parte integrante perché gli trasmette le sensazioni e gli stimoli provenienti dall’intestino, facendoci apprezzare la gioia di un pasto, oppure come dimostra lo studio, provocando sensazioni spiacevoli in alcuni soggetti”.

Dolore e difficoltà digestive

I sintomi del disturbo sono chiari: dolore addominale, diarrea, stipsi o alternanza di entrambi, gonfiore addominale, meteorismo, nausea e difficoltà nella digestione. “Inoltre – continua l’esperto – nell’intestino è presente un sistema immune che si è perfezionato nel corso dell’evoluzione per difenderci dalle infezioni gastrointestinali, che oggi si sono ridotte, lasciando il sistema in uno stato di perenne allerta.

In parole semplici, vengono introdotti alimenti e prodotti raffinati che, raggiunta la mucosa intestinale, attivano alcune cellule del sistema immunitario le quali rilasciano delle sostanze capaci di stimolare a loro volta i nervi presenti nell’intestino con la comparsa di sintomi”.

Senza dimenticare che all’origine della sindrome dell’intestino irritabile vi è anche spesso una componente psicologica e lo stress che inevitabilmente colpisce sempre di più in questo periodo di pandemia.

Capire e poi curare

Per risolvere questa sindrome, “è necessario che il medico spieghi in maniera semplice i meccanismi alla base dei sintomi – conclude Sarnelli  – Successivamente, la terapia potrà essere indirizzata a trattare i sintomi prevalenti, come ad esempio la diarrea, la stipsi e/o il meteorismo, consigliando presidi farmacologici, probiotici e/o interventi nutrizionali mirati e una dieta ad hoc. Nei casi più severi, nei quali la componente psicosomatica è preponderante, il ricorso alla psicoterapia o l’utilizzo di basse dosi di farmaci serotoninergici (antidepressivi) può migliorare i sintomi che influenzano la qualità della vita di milioni di pazienti. Sul fronte prevenzione, è necessario indagare la causa precisa della patologia”.

 

 

 
 
 

CHE COSA FARE PER DIMINUIRE LA SOFFERENZA

Per migliorare la funzionalità intestinale si consiglia di bere molto, praticare una regolare attività fisica e consumare pasti piccoli e frequenti, variando l’alimentazione ed eventualmente moderando, piuttosto che eliminando del tutto, quegli alimenti che maggiormente risultino fastidiosi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti