Perché l’intestino diventa sempre più “irritabile”?

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 29/04/2021 Aggiornato il 29/04/2021

In Italia e nel mondo sono circa 2 persone su 10 a soffrire di intestino irritabile e le più colpite sono le donne. Sintomo principale: il dolore addominale

Perché l’intestino diventa sempre più “irritabile”?

A scatenarlo sono diversi fattori, tra cui, spesso, stress e ansia, ma si sa ancora poco di questo disturbo. In Italia e nel mondo circa 2 persone su 10, in prevalenza donne, soffrono di sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Questo disturbo ancora tutto da scoprire per le cause, secondo un recente studio pubblicato su Nature colpisce il 20 per cento della popolazione mondiale dopo un pasto.

Un problema della società Occidentale

Giovanni Sarnelli, professore di Gastroenterologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II e membro della Sige, Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva spiega che “il problema dell’intestino irritabile riguarda l’intera popolazione occidentale e i Paesi più avanzati. Sembra, ma non è chiaro, a causa di fattori legati allo stile di vita e regimi dietetici globalizzati. Inoltre, negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un radicale cambiamento nei processi di produzione agro-alimentare, con il ricorso a tecniche di conservazione e di raffinazione degli alimenti, che mettono sotto stress il nostro sistema digestivo. Sebbene resti da stabilire un chiaro nesso di causalità, è evidente come l’aumento dei sintomi indotti dal pasto sia correlabile all’evoluzione delle tecniche di lavorazione dei prodotti agroalimentari”.

Intestino secondo cervello

“Secondo lo studio – sottolinea Sarnelli – alla base del dolore addominale ci sarebbe una anomalia negli scambi che normalmente avvengono tra cellule immunitarie e nervi della mucosa intestinale. Alcuni alimenti stimolano i mastociti (cellule immunitarie normalmente coinvolte nelle reazioni allergiche) che rilasciano eccessive quantità di alcuni mediatori, come ad esempio l’istamina, che agisce direttamente sui nervi intestinali provocandone una eccitazione eccessiva. Inoltre, l’intestino è il nostro “secondo cervello”, con un vero e proprio sistema nervoso definito enterico, costituito da circa 100 milioni di cellule nervose organizzate in una fitta e complessa matrice dal cui funzionamento dipendono le principali funzioni digestive. Il sistema nervoso enterico è indipendente dal cosiddetto cervello, ma al tempo stesso ne è parte integrante perché gli trasmette le sensazioni e gli stimoli provenienti dall’intestino, facendoci apprezzare la gioia di un pasto, oppure come dimostra lo studio, provocando sensazioni spiacevoli in alcuni soggetti”.

Dolore e difficoltà digestive

I sintomi del disturbo sono chiari: dolore addominale, diarrea, stipsi o alternanza di entrambi, gonfiore addominale, meteorismo, nausea e difficoltà nella digestione. “Inoltre – continua l’esperto – nell’intestino è presente un sistema immune che si è perfezionato nel corso dell’evoluzione per difenderci dalle infezioni gastrointestinali, che oggi si sono ridotte, lasciando il sistema in uno stato di perenne allerta.

In parole semplici, vengono introdotti alimenti e prodotti raffinati che, raggiunta la mucosa intestinale, attivano alcune cellule del sistema immunitario le quali rilasciano delle sostanze capaci di stimolare a loro volta i nervi presenti nell’intestino con la comparsa di sintomi”.

Senza dimenticare che all’origine della sindrome dell’intestino irritabile vi è anche spesso una componente psicologica e lo stress che inevitabilmente colpisce sempre di più in questo periodo di pandemia.

Capire e poi curare

Per risolvere questa sindrome, “è necessario che il medico spieghi in maniera semplice i meccanismi alla base dei sintomi – conclude Sarnelli  – Successivamente, la terapia potrà essere indirizzata a trattare i sintomi prevalenti, come ad esempio la diarrea, la stipsi e/o il meteorismo, consigliando presidi farmacologici, probiotici e/o interventi nutrizionali mirati e una dieta ad hoc. Nei casi più severi, nei quali la componente psicosomatica è preponderante, il ricorso alla psicoterapia o l’utilizzo di basse dosi di farmaci serotoninergici (antidepressivi) può migliorare i sintomi che influenzano la qualità della vita di milioni di pazienti. Sul fronte prevenzione, è necessario indagare la causa precisa della patologia”.

 

 

 
 
 

CHE COSA FARE PER DIMINUIRE LA SOFFERENZA

Per migliorare la funzionalità intestinale si consiglia di bere molto, praticare una regolare attività fisica e consumare pasti piccoli e frequenti, variando l’alimentazione ed eventualmente moderando, piuttosto che eliminando del tutto, quegli alimenti che maggiormente risultino fastidiosi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbi su percentili e peso del feto

09/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

L'ecografo non è dotato di bilancia, quindi il peso del feto è solo stimato, con un margine di errore in più o in meno di circa il 10 per cento. Per quanto riguarda le misure, il range di normalità è compreso tra il 5°e il 95° percentile. Dunque, se il ginecologo afferma che tutto va bene significa che...  »

Bassa riserva ovarica: può iniziare una gravidanza?

09/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Può essere opportuno che la coppia che desidera un figlio si rivolga senza perdere troppo tempo a un centro per la PMA, quando la donna, soprattutto se in età matura, ha problemi relativi all'ovulazione.   »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

Leggi anche:  »

A sei settimane messa a riposo a letto per 20 giorni per via di un distacco

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

I "distacchi" a inizio della gravidanza sono comuni e, soprattutto se viene già rilevata l'attività cardiaca dell'embrione, non impediscono la buona evoluzione della gravidanza. Il riposo a letto è ininfluente nel bene e nel male.   »

Fai la tua domanda agli specialisti