Pesticidi: tanti i pericoli nascosti

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 16/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Infertilità, morbo di Parkinson, cancro: sono solo alcune delle problematiche che possono essere causate da un’esposizione eccessiva ai pesticidi. Ecco a cosa fare attenzione

Pesticidi: tanti i pericoli nascosti

Che non siano sostanze salutari per la salute è risaputo da tempo. Ma non tutti conoscono i pericoli connessi a un’esposizione elevata ai pesticidi, in grado di svolgere molte azioni nocive sull’organismo, a tanti livelli.

Come si diffondono gli antiparassitari

I pesticidi, conosciuti anche come antiparassitari, sono sostanze chimiche che vengono utilizzate comunemente nel settore agricolo per eliminare gli organismi parassiti che danneggiano le piante coltivate e il terreno. Grazie al loro impiego, dunque, si possono ottenere ortaggi migliori e si può avere una resa nettamente maggiore. Purtroppo, però, non senza effetti collaterali. Finiscono, infatti, nelle falde acquifere e negli alimenti, arrivando fino all’uomo, dove possono causare danni di vario tipo. Basti pensare che già nel 1992 l’Istituto superiore di sanità ha ammesso che molti pesticidi probabilmente possono causare diverse forme di cancro e alterazioni del sistema endocrino.

Più rischi per determinate malattie

Diversi studi condotti sugli animali hanno dimostrato che l’uso di pesticidi si associa a un rischio molto elevato di cancro. Sembra che a ciascun tipo di antiparassitario corrisponda un rischio aumentato per determinati tumori. Per esempio, la triazina si associa a probabilità maggiori di sviluppare carcinoma ovarico, mentre i composti organofosforici di linfoma non Hodgkin e leucemia. Tuttavia, non si hanno ancora dati certi per parlare di associazioni consolidate. Quel che è certo è che i composti di arsenico e gli insetticidi usati per uso professionale sono stati classificati come cancerogeni dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro.

Interferenze sul sistema riproduttivo

I pesticidi costituiscono poi una minaccia per la fertilità. Innanzitutto perché interferiscono con il sistema endocrino e l’equilibrio ormonale, due fattori chiave per il concepimento. Inoltre, pare che questi composti danneggino lo sperma e dunque le cellule riproduttive maschili e alterino le ovaie e la loro funzionalità.

Effetti anche sul Parkinson

Un’altra possibile conseguenza nefasta dell’esposizione ai pesticidi è rappresentata dal Morbo di Parkinson. Secondo uno studio condotto dagli scienziati dell’University of California di Los Angeles (UCLA) e pubblicato sulla rivista medica Neurology, infatti, alcuni erbicidi di uso comune, anche a concentrazioni basse, aumentano il rischio di questa temibile malattia, in quanto andrebbero a inibire l’enzima aldeide deidrogenase (Aldh), che gioca un ruolo cruciale nella detossificazione delle cellule.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo recenti studi, il consumo di cibi contenti pesticidi può aumentare nei bambini il rischio di sviluppare Adhd.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti