Pillola anticoncezionale: protegge contro il tumore femminile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/08/2017 Aggiornato il 30/08/2017

L’uso della pillola anticoncezionale apporta benefici a lungo termine proteggendo le donne da alcune forme di tumore

Pillola anticoncezionale: protegge contro il tumore femminile

Pillola anticoncezionale e tumore: è il contrario di quello che comunemente si pensa. La credenza diffusa collegava la pillola anticoncezionale a un aumento di incidenza di tumori. In realtà un importante studio ha scoperto come questo legame non esiste. L’uso della pillola contraccettiva apporterebbe invece benefici a lungo termine, proteggendo le donne da particolari forme di cancro come quelle delle ovaie, dell’endometrio e del colon-retto.

Basta una volta nella vita

La ricerca, eseguita presso l’University of Aberdeen del Regno Unito e pubblicata sull’American Journal of Obstetrics and Gynaecology, ha esaminato 46.000 donne per 44 anni rivelando che nei soggetti, che hanno fatto uso della pillola anticoncezionale almeno una volta nella propria vita, si è riscontrato il 19% di casi in meno di tumori al color-retto, il 33% in meno di cancri all’ovaio e il 34% in meno di tumori all’endometrio.

Effetti protettivi contro il tumore

La ginecologa Franca Fruzzetti, membro della Sic (Società italiana della contraccezione), sostiene che lo studio ha confermato quanto già era risaputo tra molti medici non sempre ascoltati: la pillola anticoncezionale  non provoca un aumento del rischio tumore, anzi, ha un effetto protettivo contro il cancro.

Una protezione a lungo termine

L’uso della pillola apporterebbe benefici fino a trent’anni di distanza dalla sua ultima assunzione: più si utilizza questo metodo contraccettivo, più i suoi effetti protettivi potranno estendersi nel tempo. La ginecologa Fruzzetti continua spiegando che se una donna a 30 anni prende la pillola per 10 anni, e poi ne sospende l’uso, potrà usufruire dei suoi benefici intorno all’età della menopausa, periodo durante il quale è maggiore il rischio del cancro all’endometrio e alle ovaie.

Basta sospenderne l’uso

Il leggero aumento di rischio rilevato nelle donne predisposte o portatrici di fattori di rischio invece si azzera subito con l’interruzione dell’uso della pillola anticoncezionale.

 

 
 
 

Forse non sapevi che…

Solo il 16% delle donne italiane in età fertile prende la pillola rispetto al 21,4% della media in Europa. Le cause sono da ricondurre alle false credenze e al timore degli effetti collaterali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti