Pillola assolta: non causa il tumore al seno

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 02/11/2018 Aggiornato il 02/11/2018

Anche in presenza di genetica familiare predisposta al tumore, l’assunzione della pillola non sembra avere alcuna incidenza sullo sviluppo del cancro al seno

Pillola assolta: non causa il tumore al seno

Buone notizie per le donne che utilizzano contraccettivi orali. Sarebbe infatti, scongiurato, secondo una recente ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, l’aumento del rischio di tumore al seno. Pillola assolta, dunque.  

Nessun pericolo

I ricercatori hanno analizzato circa 2.500 donne, includendo nel campione anche donne con familiarità al cancro al seno. Lo studio ha dimostrato che non c’è correlazione tra l’assunzione di contraccettivi ormonali combinati (Chc) – contenenti estrogeni e progesterone – e il cancro al seno. Questo risultato, secondo gli esperti, è valido sia per donne con rischio intermedio di sviluppare il tumore, sia per quelle con un rischio più elevato, come nel caso della mutazione Brca. Nello specifico, il 4,5% delle donne risultava portatrice di mutazione Brca, il 72,2% era ad alto rischio e il 23,3% a rischio intermedio di sviluppo di tumore al seno. Sulla totalità del campione, circa il 10 % aveva già avuto un tumore al seno prima dei 50 anni,

Cosa incide e cosa no

Dall’incrocio dei dati è anche risultato le donne con menarca tardivo avevano meno probabilità di sviluppare il tumore al seno, mentre avere una gravidanza oltre i 30 anni è stato valutato dagli esperti come un potenziale fattore di rischio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I contraccettivi combinati non influiscono sull’insorgenza del tumore al seno. Al contrario, estrogeni e progestinici possono avere un effetto protettivo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti