Pillola assolta: non causa il tumore al seno

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 02/11/2018 Aggiornato il 02/11/2018

Anche in presenza di genetica familiare predisposta al tumore, l’assunzione della pillola non sembra avere alcuna incidenza sullo sviluppo del cancro al seno

Pillola assolta: non causa il tumore al seno

Buone notizie per le donne che utilizzano contraccettivi orali. Sarebbe infatti, scongiurato, secondo una recente ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, l’aumento del rischio di tumore al seno. Pillola assolta, dunque.  

Nessun pericolo

I ricercatori hanno analizzato circa 2.500 donne, includendo nel campione anche donne con familiarità al cancro al seno. Lo studio ha dimostrato che non c’è correlazione tra l’assunzione di contraccettivi ormonali combinati (Chc) – contenenti estrogeni e progesterone – e il cancro al seno. Questo risultato, secondo gli esperti, è valido sia per donne con rischio intermedio di sviluppare il tumore, sia per quelle con un rischio più elevato, come nel caso della mutazione Brca. Nello specifico, il 4,5% delle donne risultava portatrice di mutazione Brca, il 72,2% era ad alto rischio e il 23,3% a rischio intermedio di sviluppo di tumore al seno. Sulla totalità del campione, circa il 10 % aveva già avuto un tumore al seno prima dei 50 anni,

Cosa incide e cosa no

Dall’incrocio dei dati è anche risultato le donne con menarca tardivo avevano meno probabilità di sviluppare il tumore al seno, mentre avere una gravidanza oltre i 30 anni è stato valutato dagli esperti come un potenziale fattore di rischio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I contraccettivi combinati non influiscono sull’insorgenza del tumore al seno. Al contrario, estrogeni e progestinici possono avere un effetto protettivo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti