Pillola efficace contro il tumore ovarico

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/10/2016 Aggiornato il 28/10/2016

Negli ultimi anni l’uso della pillola anticoncezionale ha contribuito a migliorare la prognosi del tumore ovarico. Ecco perché

Pillola efficace contro il tumore ovarico

Il tumore ovarico è uno dei tumori più aggressivi nel sesso femminile. Per questo la ricerca non si ferma e, oltre che sui progressi in campo terapeutico, gli esperti stanno puntando moltissimo sulla prevenzione. Ebbene, proprio su quest’ultimo fronte recentemente si è avuta una conferma importante: la pillola anticoncezionale ha un ruolo protettivo molto spiccato, tanto che il suo utilizzo può contribuire in modo determinante a ridurre la mortalità per questa malattia.

Conferme dall’ultimo studio

L’ennesima prova dell’efficacia della pillola contraccettiva nella prevenzione del tumore ovarico arriva da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani, dell’Università di Milano e dell’Irccs Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri, e pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Oncology. Gli autori hanno analizzato i dati di incidenza e di mortalità in molti Paesi europei e negli Usa, allo scopo di delineare un quadro approfondito della situazione.

In netto calo negli Usa

Dall’analisi è emerso che negli anni la mortalità per il tumore ovarico si è ridotta praticamente ovunque. In particolare, dal 2002 al 2012 in Europa è calata mediamente del 10%, passando da un tasso di 5,76 per 100.000 donne nel 2002 a uno di 6,19 nel 2012. Negli Usa è diminuita addirittura del 16%: da un tasso di 5,76 per 100.000 donne nel 2002 si è arrivati a uno di 4,85 nel 2012.

Un trend positivo

Gli studiosi hanno cercato di indagare le cause di questo calo, scoprendo che l’utilizzo della pillola ha giocato un ruolo importante. Lo dimostra anche il fatto che negli Stati Uniti, dove questo metodo anticoncezionale è usato da più tempo e in maniera più massiccia, la mortalità è scesa più che altrove. Oltre alla pillola, secondo gli esperti, ci sono altri due fattori che hanno agito in maniera positiva contro il tumore ovarico. Innanzitutto, le diagnosi sempre più precoci, che permettono cure più efficaci. In secondo luogo, un utilizzo più oculato e mirato delle terapie ormonali sostitutive in menopausa. Gli epidemiologici prevedono che il trend positivo continuerà almeno fino al 2020, mediamente del 15% in Usa e del 10% in Europa.

 

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE AI SINTOMI

Il tumore ovarico non è molto diffuso, ma purtroppo è uno dei tumori più aggressivi. Per questo, è importante prestare attenzione ai campanelli di allarme, in particolare addome gonfio, aerofagia, bisogno di urinare spesso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti