Placca dentale: un rischio per la salute di tutto l’organismo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/05/2017 Aggiornato il 22/05/2017

Bastano sei denti sporchi per mettere a repentaglio la salute della bocca e dell’intero organismo. La placca dentale, infatti, è insidiosa. Ecco perché

Placca dentale: un rischio per la salute di tutto l’organismo

Non è solo una questione estetica. Quando i denti sono sporchi e poco curati, si possono verificare conseguenze non solo a livello del cavo orale, ma anche dell’intero organismo. La placca dentale, infatti, favorisce lo sviluppo di vari processi dannosi. L’ultima conferma arriva dagli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp).

Tutta colpa dei batteri

La placca dentale è una sorta di pellicola molle e appiccicosa di colore bianco-giallastro, formata da residui alimentari e da batteri molto adesi tra di loro e alle superfici dentali. Occorre sapere che nella bocca vivono più di 700 ceppi batterici diversi, alcuni buoni e altri dannosi. In condizioni normali, sono in equilibrio fra loro. In presenza di placca, invece, si crea un ambiente privo di ossigeno, l’ideale per lo sviluppo dei batteri cattivi, che dunque finiscono con il prendere il sopravvento, arrivando ad aggredire, nei soggetti suscettibili, le strutture del parodonto. Il risultato? Possono comparire carie e parodontite: un’infezione che inizialmente riguarda solo la gengiva, ma nel tempo si estende, arrivando fino all’osso in cui alloggiano i denti.

Aumenta il rischio infiammazioni

Una parodontite trascurata non causa conseguenze solo a livello della bocca. Recentemente è stato dimostrato che fra le malattie delle gengive e le malattie croniche sistemiche più pericolose e diffuse, quali le malattie cardio-vascolari, il diabete, l’obesità, le infezioni polmonari, gli ascessi cerebrali e l’artrite reumatoide, esiste una relazione. Infatti, il sistema circolatorio può trasportare in tutto il corpo i batteri che non sono stati eliminati a livello della bocca, innescando pericolose reazioni infiammatorie a distanza. Inoltre, si è visto che le persone con parodontite tendono a essere più soggette a processi infiammatori sistemici. “Nel 100% delle placche ateromatose che possono dare origine a infarti e ictus si può riscontrare Dna di batteri tipici della placca dentaria e nel 40% dei casi è possibile rinvenirvi i germi stessi.  Chi soffre di parodontite ha un rischio di infarto più alto di quello dei pazienti con un elevato spessore della parete delle carotidi e se si sono persi denti la probabilità di sviluppare aterosclerosi è elevatissima” ha spiegato Claudio Gatti, presidente Sidp.

I campanelli di allarme

Secondo gli esperti bastano sei denti colonizzati dai batteri della placca dentale per avere un rischio fino a tre volte più elevato di parodontite e, quindi, delle malattie a essa correlate. Per questo, è essenziale non trascurare eventuali campanelli di allarme. Quali? Il sanguinamento gengivale, specialmente durante la pulizia dei denti e il consumo di cibi duri, associato a gonfiore e arrossamento; l’alito cattivo; un allungamento dei denti e un cambiamento nella loro posizione nel corso degli anni.

 

 

 
 
 

In breve

COME PREVENIRE I PROBLEMI

L’accumulo di placca e la parodontite sono due condizioni che possono essere prevenute. Innanzitutto, sottoponendosi a due-tre sedute all’anno di igiene orale professionale, con pulizia del tartaro. In secondo luogo, pulendosi i denti in maniera corretta, con spazzolino, filo interdentale o scovolino: sarà il dentista a spiegare esattamente come fare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti