Pre-diabete: attenzione alle bevande zuccherate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/06/2017 Aggiornato il 21/06/2017

Il pre-diabete è una fase clinica che precede il vero e proprio diabete, con alti valori di glucosio nel sangue. Le bevande zuccherate possono favorire questa condizione

Pre-diabete: attenzione alle bevande zuccherate

Il consumo abituale di bevande zuccherate, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Journal of nutrition, predispone a sviluppare il pre-diabete, ovvero una condizione connotata da livelli di glucosio nel sangue superiori alla norma, ma non ancora così elevata come il vero e proprio diabete.

Esaminate 1.700 persone

I ricercatori della Tufts University of Boston hanno rilevato che un’assunzione elevata di bevande zuccherate espone a un rischio di due volte maggiore verso il pre-diabete. Inoltre, aumentano le probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2, per via dell’incremento dell’insulino-resistenza, uno dei fattori di rischio che portano alla malattia. Per dimostrare la correlazione bibite zuccherate e pre-diabete, gli studiosi hanno seguito per 14 anni lo stato di salute e le abitudini alimentare di 1.700 adulti, inizialmente in un buono stato di salute. Al termine dello studio, è stato rilevato che chi consumava circa sei lattine di bibite zuccherate alla settimana aveva un rischio più alto del 46% di sviluppare il pre-diabete, rispetto a chi non ne faceva consumo o raramente. Inoltre, i “bevitori” avevano un rischio maggiore dlll’8% di essere soggetti all’insulino-resistenza rispetto ai partecipanti che non consumavano bevande zuccherate.

L’efficacia della dieta

Fortunatamente, il pre-diabete, se preso in tempo, è reversibile: bastano una dieta e uno stile di vita sani. Commenta il coordinatore dello studio Nicola M. McKeown: “I nostri risultati supportano le raccomandazioni di limitare l’assunzione di bibite zuccherate, che possono essere sostituite con bevande più sane, come l’acqua e il tè non zuccherati. Questa semplice modifica può arrecare un beneficio sostanziale alla salute delle persone che ogni giorno consumano bibite zuccherate e che corrono un maggior rischio di sviluppare il diabete”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In Italia si contano ben 4 milioni di persone affette da diabete. E circa un milione di individui non sa di soffrirne.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti