Pressione alta a 30 anni? Più rischio demenza a 70

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 09/10/2019 Aggiornato il 09/10/2019

Secondo uno studio ancora in corso, chi da giovane soffre di pressione alta, in età avanzata ha un rischio più elevato di andare incontro a demenza. Ecco perché

Pressione alta a 30 anni? Più rischio demenza a 70

Che la pressione alta non sia un toccasana per la salute e che possa esporre a conseguenze negative sia nel breve sia nel lungo periodo non è certo una novità. Ma che soffrire di ipertensione da giovani aumenti il rischio di soffrire di demenza in età avanzata è un’ipotesi che non era stata ancora molto approfondita. Lo ha fatto ora uno studio condotto da un’équipe di ricercatori britannici, dell’University College di Londra, e pubblicato sul Lancet Neurology.

Lo studio in corso da decenni

La ricerca, che è iniziata nel 1982 e non si è ancora conclusa, ha coinvolto complessivamente 500 persone nate nel 1946. Gli autori le hanno seguite per decenni, sottoponendole a controlli regolari a partire dal compimento del 36esimo compleanno. In particolare, hanno eseguito la misurazione della pressione arteriosa e controllato lo stato di salute generale a intervalli regolari. Inoltre, tutti i partecipanti, arrivati a 70 anni, sono stati sottoposti a una risonanza magnetica del cervello, un esame in grado di rilevare eventuali restringimenti cerebrali, uno dei segnali correlati alla demenza senile. Lo scopo era capire se la pressione alta in età adulta si correlasse a un rischio maggiore di demenza in età avanzata.

Sì ai controlli fin da giovani

Analizzando tutti i dati raccolti, gli autori hanno scoperto che le persone che fra i 36 e i 43 anni hanno avuto una pressione tendenzialmente alta, a 70 anni presentavano un restringimento maggiore del cervello rispetto a chi aveva sempre avuto valori di pressione nella norma. Non solo. Hanno anche notato che i partecipanti che fra i 43 e i 53 anni hanno  sofferto di ipertensione a 70 anni avevano vasi sanguigni più danneggiati ed erano più a rischio di essere vittima dei cosiddetti “mini-ictus”.

Serviranno nuovi controlli

Lo studio continuerà ora per verificare se i soggetti che da giovani hanno sofferto di pressione alta andranno effettivamente incontro a demenza e/o a malattie cardiovascolari. “La pressione, anche nei 30enni, può avere un effetto deleterio sul cervello quattro decenni dopo. Il monitoraggio e gli interventi per massimimizzare la salute cerebrale negli anziani devono essere iniziati almeno nella mezza età” hanno concluso gli esperti.
  

 

 
 
 

Da sapere!

La pressione alta è nociva a tutte le età, anche in gravidanza. Per questo va controllata con la frequenza indicata dal medico in base alla situazione specifica.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti