Pressione alta a 30 anni? Più rischio demenza a 70

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 09/10/2019 Aggiornato il 09/10/2019

Secondo uno studio ancora in corso, chi da giovane soffre di pressione alta, in età avanzata ha un rischio più elevato di andare incontro a demenza. Ecco perché

Pressione alta a 30 anni? Più rischio demenza a 70

Che la pressione alta non sia un toccasana per la salute e che possa esporre a conseguenze negative sia nel breve sia nel lungo periodo non è certo una novità. Ma che soffrire di ipertensione da giovani aumenti il rischio di soffrire di demenza in età avanzata è un’ipotesi che non era stata ancora molto approfondita. Lo ha fatto ora uno studio condotto da un’équipe di ricercatori britannici, dell’University College di Londra, e pubblicato sul Lancet Neurology.

Lo studio in corso da decenni

La ricerca, che è iniziata nel 1982 e non si è ancora conclusa, ha coinvolto complessivamente 500 persone nate nel 1946. Gli autori le hanno seguite per decenni, sottoponendole a controlli regolari a partire dal compimento del 36esimo compleanno. In particolare, hanno eseguito la misurazione della pressione arteriosa e controllato lo stato di salute generale a intervalli regolari. Inoltre, tutti i partecipanti, arrivati a 70 anni, sono stati sottoposti a una risonanza magnetica del cervello, un esame in grado di rilevare eventuali restringimenti cerebrali, uno dei segnali correlati alla demenza senile. Lo scopo era capire se la pressione alta in età adulta si correlasse a un rischio maggiore di demenza in età avanzata.

Sì ai controlli fin da giovani

Analizzando tutti i dati raccolti, gli autori hanno scoperto che le persone che fra i 36 e i 43 anni hanno avuto una pressione tendenzialmente alta, a 70 anni presentavano un restringimento maggiore del cervello rispetto a chi aveva sempre avuto valori di pressione nella norma. Non solo. Hanno anche notato che i partecipanti che fra i 43 e i 53 anni hanno  sofferto di ipertensione a 70 anni avevano vasi sanguigni più danneggiati ed erano più a rischio di essere vittima dei cosiddetti “mini-ictus”.

Serviranno nuovi controlli

Lo studio continuerà ora per verificare se i soggetti che da giovani hanno sofferto di pressione alta andranno effettivamente incontro a demenza e/o a malattie cardiovascolari. “La pressione, anche nei 30enni, può avere un effetto deleterio sul cervello quattro decenni dopo. Il monitoraggio e gli interventi per massimimizzare la salute cerebrale negli anziani devono essere iniziati almeno nella mezza età” hanno concluso gli esperti.
  

 

 
 
 

Da sapere!

La pressione alta è nociva a tutte le età, anche in gravidanza. Per questo va controllata con la frequenza indicata dal medico in base alla situazione specifica.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti