Pressione alta? Abbassala con l’hula dance

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 31/10/2019 Aggiornato il 31/10/2019

L’hula dance, la danza tipica hawaiana, può aiutare a tenere sotto controllo la pressione alta. Ecco perché

Pressione alta? Abbassala con l’hula dance

Balla che… la pressione alta scende. Meglio poi se lo si fa con un fiore tra i capelli, una ghirlanda al collo, abbandonandosi alle note dolci dell’ukelele. L’hula dance, la danza tradizionale della Hawaii, è diventata di recente oggetto di studio per una prerogativa speciale: abbinata a farmaci e dieta corretta, sarebbe in grado di abbassare la pressione alta anche quando i protocolli classici falliscono.

Non solo alle Hawaii

A suggerirlo è uno studio preliminare condotto sui nativi hawaiani in base al quale la danza tipica hawaiana potrebbe essere un aiuto per tutti, anche lontano dalle spiagge esotiche del Pacifico, come sostiene Joseph Keawe’aimoku Kaholokula, autore principale del lavoro e presidente del Dipartimento Salute dei nativi hawaiani all’università delle Hawaii di Manoa, Honolulu. Lo studio è stato condotto sui nativi hawaiani, perché sono proprio loro che spesso, nonostante i farmaci, hanno difficoltà a controllare la pressione del sangue, con un aumentato rischio di malattie coronariche e ictus.

Più rischi di infarti e ictus

Tra loro, infatti, patologie cardiache e infarti hanno tassi quattro volte più alti rispetto ai bianchi non ispanici e insorgono 10 anni prima che tra gli hawaiani bianchi e asiatici. Kaholokula e colleghi hanno reclutato così oltre 250 nativi hawaiani, per l’80% donne, che – nonostante i trattamenti antipertensivi –  mantenevano una pressione sistolica (la massima) pari a 140 millimetri di mercurio (mmHg) o superiore, oppure pari a 130 mmHg o superiore in presenza di diabete di tipo 2.

Due volte alla settimana

Dopo tre sessioni di un’ora in cui i pazienti sono stati informati su dieta, esercizio fisico e corretta assunzione dei farmaci, i partecipanti sono stati divisi a caso in due gruppi: uno non ha seguito alcuna misura terapeutica aggiuntiva, l’altro, sempre in aggiunta ai medicinali, ha frequentato classi di hula dance con lezioni di un’ora due volte alla settimana per tre mesi, seguite da una lezione mensile per altri tre mesi, auto-allenamento e attività di sensibilizzazione su ipertensione e vita sana.

Risultati positivi nel tempo

Dopo 6 mesi, rispetto al gruppo di controllo, quello che aveva seguito le lezioni di hula dance mostrava più probabilità di avere ridotto la pressione sanguigna sotto i 130 mmHg per la massima e gli 80 mmHg per la minima (diastolica), nonché più probabilità di aver perso oltre 10 mmHg di pressione massima, un calo che abbassa significativamente il rischio di infarto, ictus e scompenso cardiaco. Miglioramenti che perduravano anche nei 6 mesi successivi.

 

 
 
 

Da sapere!

Questi risultati rafforzano l’idea che per la maggior parte delle persone l’attività fisica più salutare è quella che accelera il respiro e il battito cardiaco. Che si tratti di ballare, andare in bicicletta, nuotare, fare surf o escursioni, la chiave è muoversi sempre più spesso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti