Pressione alta: scoperta proteina che l’abbassa

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 05/09/2018 Aggiornato il 05/09/2018

Si chiama galectina 1 ed è la nuova frontiera per le terapie anti-ipertensive. È infatti una proteina rivoluzionaria per la cura della pressione alta

Pressione alta: scoperta proteina che l’abbassa

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, ogni anno l’ipertensione causa 7,5 milioni di morti nel mondo. Nel nostro Paese soffrono di pressione alta circa 16 milioni di persone. Non un’epidemia, ma quasi. Contro l’ipertensione, però, c’è una nuova scoperta che potrebbe portare allo sviluppo di farmaci in grado di abbassare e tenere sotto controllo la pressione del sangue.

Come agisce

La scoperta è della National University of Singapore che ha individuato la galectina-1, ossia una proteina in grado di influenzare la funzione di un’altra proteina di tipo-L del canale di calcio che normalmente agisce per contrarre i vasi sanguigni. Riducendo l’attività di questi canali, la galectina-1 porta così all’abbassamento della pressione alta.

Vari gradi

La pressione alta può avere diversi gradi e se per i pazienti con ipertensione di stadio 1 è importante soprattutto modificare lo stile di vita per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, quelli con ipertensione di stadio 2 o superiore, invece, devono assumere i farmaci: quelli che bloccano i canali di calcio (calcioantagonisti) sono tradizionalmente usati contro la pressione alta, ma il loro uso è associato a un rischio maggiore di insufficienza cardiaca.

Importante lo stile di vita

Per tutti, comunque, vale la regola di seguire buone abitudini di vita quali la dieta, che deve prevedere la riduzione del consumo di sale e caffè, l’abolizione del fumo, la riduzione o l’eliminazione degli alcolici, la pratica di una regolare attività fisica fisica (passeggiate, nuoto, bici).

 

 
 
 

Da sapere!

Disturbi come palpitazioni, vertigini, cefalea, nervosismo, stanchezza, ronzii, lampi di luce e altri disturbi visivi devono far sospettare la presenza di ipertensione.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti