Pressione del sangue? Si misurerà con un video-selfie

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 29/10/2019 Aggiornato il 29/10/2019

Per misurare la pressione del sangue basterà filmare il viso con lo smartphone per almeno 30 secondi

Pressione del sangue? Si misurerà con un video-selfie

In futuro per misurare la pressione del sangue basterà un video-selfie del viso della durata di 30 secondi: tutto merito grazie a un software di ultima generazione che sarebbe in grado di rilevarne i valori tramite un filmato.

Uno strumento innovativo

È quanto è emerso da una ricerca dell’Università di Toronto testata in uno studio pubblicato anche sulla rivista Circulation: Cardiovascular Imaging , che ha messo a punto uno strumento ottico capace di leggere i cambiamenti del flusso di sangue nei vasi del viso, proprio come un normale misuratore di pressione. Durante lo studio sono stati esaminati 1.328 persone, con carnagione chiara e scura, di cui è stata misurata la pressione del sangue con un filmato  del viso di circa 2 minuti effettuato con il cellulare, ma i ricercatori sono convinti che in futuro potrà bastare un video-selfie di soli 30 secondi. IL software ad alta tecnologia “legge” i cambiamenti del flusso sanguigno del viso e li traduce in informazioni relativi ai valori della pressione.

Affidabilità quasi totale

Gli studiosi hanno “settato” il software, comparando i risultati con dei normali misuratori di pressione sanguigna, raggiungendo una precisione del 95-96%. Se la sua efficacia dovesse funzionare su un numero più elevato di individui, potrebbe essere utilizzato come misuratore fai-da-te della pressione del sangue, aiutando a contrastare l’ipertensione, che spesso rappresenta uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per abbassare la pressione è importante ridurre il consumo di sale, praticare attività sportiva e, se necessario, assumere i farmaci prescritti dal medico.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti