Problemi ai denti? Attenzione al cuore

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/11/2019 Aggiornato il 29/11/2019

I problemi che minacciano il sorriso e portano alla perdita di uno o più denti potrebbero compromettere anche la salute cardiovascolare. Ecco perché

Problemi ai denti? Attenzione al cuore

Il sorriso? Non è fattore puramente estetico. Avere una bocca bella e sana significa anche essere più protetti dal punto di vista cardiovascolare. Infatti, chi perde uno o più denti corre un rischio maggiore di sviluppare malattie a carico di cuore e circolazione. L’ennesima conferma arriva da una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori sauditi, dell’Università Islamica Imam Muhammad bin Sa’ud, presentata nel corso della conferenza mediorientale dell’American College of Cardiology che si è tenuta recentemente a Dubai.

Lo studio su oltre 300.000 persone

La ricerca ha interessato complessivamente 316.588 persone. Gli autori hanno raccolto ed esaminato una serie di dati riguardanti la loro salute. In particolare, hanno valutato se i partecipanti soffrissero di problemi di igiene orale, avessero perso dei denti e se fossero colpiti da patologie cardiocircolatorie. Hanno poi incrociato tutte queste informazioni per verificare se ci fosse qualche correlazione significativa fra stato di salute dei denti e quello del cuore.

Anche la perdita parziale di denti è pericolosa

Le analisi hanno svelato che effettivamente fra sorriso e malattie cardiovascolari c’è un legame. Infatti, si è visto che l’8% delle persone esaminate aveva perso alcuni denti e il 13% soffriva di patologie del cuore e/o della circolazione: ebbene, solo il 7% del campione aveva problemi al cuore per avendo un sorriso intatto. In tutti gli altri casi, i disturbi cardiaci si associavano alla mancanza di elementi dentari. Anche quando la perdita di denti era parziale (da uno a sei) l’associazione con le malattie cardiovascolari è risultata forte.

Le malattie dei denti non vanno sottovalutate

Non si tratta del primo studio che dimostra come la salute dei denti e del sorriso influisca sulla salute del cuore. Ma per quali ragioni c’è questa ragione? “Se i denti di un individuo cadono devono esserci altri sottostanti problemi di salute” spiegano i ricercatori. Ecco perché “i clinici dovrebbero raccomandare che le persone sopra i 40 anni ricevano adeguate cure odontoiatriche per prevenire le malattie che portano a perdita di denti e quindi potenzialmente prevenire future malattie cardiovascolari”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Una delle malattie che più frequentemente rischiano di compromettere il sorriso e la salute dei denti è la parodontite, un’infezione legata a una cattiva igiene orale. Ecco perché è fondamentale lavarsi bene i denti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti