Problemi alle gengive: un italiano su 4 li trascura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/06/2018 Aggiornato il 04/06/2018

In caso di problemi alle gengive sono davvero pochi gli italiani che si preoccupano. Il 25% degli italiani non ha mai sentito parlare di parodontite e il 30% si affida a rimedi fai da te poco efficaci

Problemi alle gengive: un italiano su 4 li trascura

La parodontite è un’infiammazione delle gengive che interessa circa 20 milioni di italiani. Il problema è che un italiano su quattro non la conosce e la confonde con mal di testa o problemi alla mandibola. Il 30% delle persone che soffrono di problemi alle gengive rifugge una visita dal dentista e cerca di contrastarli ricorrendo a poco efficaci rimedi fai da te.

Disturbi molto diffusi

Come sottolineato dal presidente della Società italiana di parodontologia e implantologia (SIdP), Mario Aimetti, la parodontite è un problema con una diffusione significativa. Basti pensare che sono circa 3 milioni gli italiani colpiti da forme gravi. A soffrine sono anche molti giovani, con una percentuale che si assesta intorno al 43% per gli under 35, che hanno già riscontrato problemi alle gengive. Il rischio, quando si trascura una patologia del genere, è quello di perdere uno o più denti. Malgrado questi numeri, la parodontite è ancora sconosciuta a molti.

Cambiare dentifricio non basta

Stando ai dati registrati da un’indagine commissionata dalla SIdP, sembra comunque esserci un miglioramento in tema di consapevolezza. In caso di dolore o sanguinamento alle gengive, la percentuale di chi attende senza far nulla è scesa dall’11 al 6% in due anni. Purtroppo, però – ammette Aimetti – ancora troppi curano una parodontite con rimedi fai da te. Limitarsi a cambiare dentifricio, assumere integratori o cercare soluzioni su Internet espone spesso al rischio di peggiorare la situazione.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Tra chi sa cosa sia la parodontite (e sono pochi), solo un misero 30% conosce le reali conseguenze cui si può andare incontro trascurandola.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti