Problemi mestruali? Prova con lo Yoga Nidra

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/05/2013 Aggiornato il 31/05/2013

Secondo un recente ricerca, sembra che le donne con vari disturbi del ciclo mestruale traggano beneficio dalla pratica dello Yoga Nidra

Problemi mestruali? Prova con lo Yoga Nidra

 

Sulla rivista scientifica The journal of alternative and complementary medicine sono appena stati pubblicati i risultati di uno studio che mostrerebbe come la pratica dello Yoga Nidra si riveli utile nel trattamento di certi disturbi mestruali (dismenorrea, oligomenorrea, menorragia, metrorragia e ipomenorrea).

Due gruppi di donne

Hanno partecipato alla ricerca 150 donne in età fertile, con irregolarità mestruali, che sono state suddivise a caso in due gruppi. Il primo gruppo è stato avviato a un programma di Yoga Nidra che prevedeva sessioni di 35-40 minuti al giorno, cinque volte a settimana, per 6 mesi. Il secondo gruppo faceva “da controllo” e non è stato oggetto di alcun intervento. Sia all’inizio dello studio sia dopo i 6 mesi, è stata fatta una stima del profilo ormonale di ciascuna delle partecipanti. I risultati finali hanno mostrato che nelle donne appartenenti al gruppo “yoga” vi erano stati significativi mutamenti ormonali (soprattutto per quanti riguarda gli ormoni secreti dalla tiroide).

È detto anche “lo yoga del sonno”

Quando si pratica lo Yoga Nidra sembra che si stia dormendo. In realtà, si è solo concentrati: infatti, la pratica di questa disciplina prevede la concentrazione della mente in un unico punto. Ci si riposa – per così dire – ma la consapevolezza rimane profonda grazie alla coscienza che è attiva. Si ritiene che una sola mezz’ora di pratica dello Yoga Nidra equivalga al riposo che si ottiene con tre ore di sonno.
Per praticare lo Yoga Nidra non è necessario essere degli yogi esperti, o assumere chissà quali improbabili posture: si può infatti praticare restando comodamente sdraiate.

In breve

LA SOLUZIONE IN UN APPROCCIO DOLCE

La ricerca, condotta da un’équipe di studiosi indiani, ha rivelato che a volte un approccio “dolce” come quello proposto dallo Yoga Nidra, può rivelarsi molto utile, in particolare, per risolvere certi squilibri ormonali all’origine di anomalie mestruali che possono anche mettere a rischio la fertilità della donne che ne soffre.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti