Problemi respiratori? Colpa di ansia e depressione

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 19/08/2021 Aggiornato il 19/08/2021

Spesso i disturbi psicosomatici hanno proprio nei bronchi e nei polmoni i loro bersagli preferiti, causando problemi respiratori. E spesso si presenta un intreccio di fattori

Problemi respiratori? Colpa di ansia e depressione

Siamo ormai abituati a sentirci dire che molti disturbi sono psicosomatici  sono legati ad ansia e depressione, ma nel caso della mancanza di fiato o problemi respiratori potrebbe essere proprio vero.

Un problema, tante cause

«È un dato di fatto, sul quale anche gli pneumologi, sono d’accordo – conferma Giancarlo Cerveri, direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Asst di Lodi  anche perché spesso siamo in presenza di un intreccio di fattori: per esempio chi soffre di una forma depressiva e ha effettivi problemi respiratori, frequentemente anche ha un’adesione parziale al trattamento prescritto e mantiene stili di vita poco salutari (abitudine al fumo, scarse attività fisica e riposo notturno disturbato o insufficiente) che portano a situazioni più difficilmente gestibili”.

Vita in bilico

Il risultato di questo intreccio tra psiche e corpo non è solo quello di peggiorare la qualità della vita, ma di rischiarne la “quantità”. «La depressione, infatti, può peggiorare lo stato infiammatorio generale, il che non giova certo a molte malattie respiratorie che hanno già un substrato infiammatorio», prosegue Cerveri.

Legame tra ansia e carenza di fiato

Spiega l’esperto: «La dispnea è una delle più tipiche manifestazioni delle forme ansiose. Ma anche la sensazione di mancanza di fiato dovuta a patologie fisiche, specie se croniche, si manifesta sempre con una partecipazione ansiosa, spesso anche in condizioni di buona ossigenazione, confondendo paziente, familiari e anche lo specialista sull’andamento del disturbo. Quindi, in presenza di problemi respiratori sarebbe consigliabile anche una valutazione di tipo psichiatrico ogni qual volta emergano sintomi psichici intensi che interferiscono sul percorso clinico del malato».

Un aiuto dal saturimetro

Per capire se la mancanza di fiato è solo percepita o è reale basta un saturimetro, strumento che abbiamo imparato a conoscere a causa della pandemia da Covid-19. Se però questo non è sufficiente a restituire serenità, allora è opportuno chiedere aiuto al proprio medico.

Un’eredità del Covid-19

«Il Covid-19 ha trasformato le nostre abitudini, difficile pensare che non lascerà tracce sull’attenzione alla salute – conclude Cerveri -. Per alcuni, l’esperienza della fragilità, cui non eravamo più abituati, porterà a curare maggiormente gli stili di vita, l’alimentazione per vivere in modo più sano. Altri invece sosteranno l’inutilità di qualunque attività per ridurre il rischio di malattia. Altri, infine, svilupperanno un’ansia costante senza però la capacità di attivare comportamenti utili».

 

 

 
 
 

Da sapere!

La dispnea (mancanza di fiato) è la difficoltà a respirare che si può presentare come temporanea o cronica, graduale o improvvisa. In genere la dispnea si manifesta come un affanno o come una fastidiosa sensazione di non poter rifiatare. La dispnea richiede una terapia differente a seconda che si tratti di una forma transitoria o persistente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti