Prostata: problemi anche per i giovani

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 26/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

È sbagliato considerare i disturbi alla prostata tipici degli anziani. Anche prima dei 50 anni è importante monitorare la situazione. Ipertensione, diabete e colesterolo possono, infatti, incidere sulla comparsa di malattie

Prostata: problemi anche per i giovani

I dati raccolti dalla Società Urologica Italiana (Siu) attraverso la campagna #Controllati 2017 parlano chiaro: la prostata può diventare un problema non solo per gli anziani. Tra le cause rientrano fattori come glicemia, trigliceridi e alti valori di colesterolo e pressione. È, infatti, sufficiente che una sola di queste misure sia sballata per raddoppiare le probabilità di incorrere in problemi alla prostata. In caso di ipertensione, il rischio di ipertrofia prostatica benigna (lpb) sale di due volte e mezzo.

Effettuate oltre 10.000 visite

Condotta con il supporto non condizionante di Menarini, #Controllati 2017 ha permesso a più di 10.000 italiani di sottoporsi a una visita specialistica. L’analisi dei dati raccolti su un campione di circa 2.400 uomini ha confermato come l’età rappresenti un fattore importante in tema di problemi alla prostata. I dati parlano chiaro. Il 10% dei quarantenni presenta sintomi precoci di lbp, mentre tra i 50 e i 60 anni l’incidenza è del 30%, la percentuale sale al 60% negli ultra settantenni. Nei più giovani gioca un ruolo fondamentale l’attività fisica costante, in grado di ridurre del 40% il rischio di ammalarsi.

I fattori di rischio

L’indagine ha permesso di individuare i fattori di rischio per la prostata. La probabilità di andare incontro a problemi sale del 57% nei diabetici, del 50% in caso di pressione alta e del 37% con elevati valori di colesterolo e trigliceridi. Esattamente come il diabete, fumare più di 10 sigarette al giorno provoca un incremento del rischio del 57%. I dati raccolti mostrano come, tra i più giovani, i fattori di rischio più frequenti siano riconducibili a ipertensione (30%) e colesterolo (24%). A destare preoccupazione è l’alta percentuale di soggetti sotto i 50-60 anni interessati da disturbi urinari che, tra gli under 40, si assesta intorno al 34%. Con bruciori urinari per gli under 30 e problemi di nicturia, frequenza e sensazione di non totale svuotamento per gli uomini tra i 30 e i 40 anni.

Prevenzione fin da giovani

La prevenzione aiuta anche a scongiurare disturbi sessuali come la disfunzione erettile, che ha un’incidenza doppia negli uomini affetti da lpb. Un importante aiuto arriva dal praticare regolarmente sport e tenere sotto controllo i parametri cardiometabolici. Nei giovani, l’attività fisica risulta particolarmente efficace, allontanando il rischio di prostatiti quattro volte più efficacemente che negli over 50.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I dati hanno rivelato, già nei quarantenni, bassi livelli di testosterone. Causata probabilmente da stress, scarsa attività sessuale e cattive abitudini alimentari, questa carenza è uno dei fattori che possono causare l’ingrossamento della prostata. Molto spesso però gli uomini faticano ad ammettere problemi e a consultare un medico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti