Protesi al seno: rischio raro linfoma

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 29/12/2017 Aggiornato il 10/08/2018

Potrebbe esserci un legame fra una rara forma di tumore, il linfoma anaplastico a grandi cellule (Alcl), e l'impianto di protesi al seno. Ecco cosa c'è da sapere

Protesi al seno: rischio raro linfoma

Molte donne scelgono di rifarsi il seno per motivi estetici, ma tante altre utilizzano delle protesi al seno per scopi ricostruttivi. Oggi c’è maggiore attenzione rispetto al passato sui materiali utilizzati, ciò nonostante esisterebbe una relazione tra le protesi al seno e una rara forma di linfoma.

Un tumore raro

È quanto sostiene uno studio della Penn State University, pubblicato sulla rivista medica Jama Surgerym: ogni anno una donna su 30mila con protesi al seno sviluppa un linfoma anaplastico a larghe cellule. Sotto accusa, in particolare, le protesi testurizzate, ovvero  quelle con superficie rugosa, che provocherebbero uno stato di infiammazione cronico, a sua volta causa dello sviluppo del linfoma.

La situazione in Italia

Nel nostro Paese ogni anno vengono impiantate circa 49mila protesi al seno e, a oggi, si contano 25 casi di linfoma anaplastico a grandi cellule (dati del ministero della Salute); un numero esiguo, dunque, ma in costante aumento.

Importante scoprirlo presto

Il linfoma a grandi cellule associato alle protesi al seno è un tumore a prognosi favorevole nelle donne malate, a patto di rimuovere sia le protesi sia il tessuto circostante: solo 5 delle 95 donne analizzate nel corso della ricerca sono decedute a causa della malattia. Infatti, se il linfoma viene scoperto quando è ancora confinato al seno può essere facilmente risolto. Quando, invece, si diffonde e invade linfonodi e altre sedi, diventa più aggressivo e deve essere trattato con la chemioterapia.

I segnali da osservare

Bisogna prestare attenzione a uno strano aumento delle dimensioni della mammella, dovuto a infezioni, infiammazioni o, più di rado, presenza di un nodulo. La diagnosi si ottiene prelevando il liquido che si forma intorno alla protesi.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il linfoma anaplastico a larghe cellule è un tumore del sangue raro che, se scoperto in tempo e curato, non mette in pericolo di vita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti