Psoriasi: come limitare il rischio di diabete di tipo 2

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 01/02/2019 Aggiornato il 01/02/2019

La psoriasi, insieme ad altri disturbi infiammatori della pelle, potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi di diabete. In che modo si può prevenire

Psoriasi: come limitare il rischio di diabete di tipo 2

C’è un legame fra psoriasis e diabete e migliorare la salute della pelle potrebbe avere grande importanza per il controllo della glicemia, diminuendo le probabilità di sviluppare il diabete.

Lo studio britannico

A sostenerlo è uno studio presentato recentemente a Glasgow, durante il congresso annuale della Società di Endocrinologia, dai ricercatori britannici del King’s College di Londra. Secondo la coordinatrice della ricerca, Elizabeth Evans, migliorare la cura della psoriasi e favorire una scomparsa delle lesioni sulla pelle potrebbe essere di importanza cruciale per tenere sotto controllo i livelli degli zuccheri nel sangue e dunque limitare il pericolo di diabete.

Una malattia cronica

Circa il 2-3% della popolazione mondiale soffre di psoriasi, una malattia infiammatoria cronica in cui il sistema immunitario attacca le cellule della pelle, causando una crescita eccessiva delle cellule epidermiche più giovani che provocano prurito e ferite. Attualmente non esiste una cura per la psoriasi e si possono solo usare trattamenti per tutta la vita per alleviare i sintomi. Inoltre, diversi studi hanno ormai dimostrato che avere la psoriasi aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Tuttavia, i meccanismi biologici specifici che collegano i due disturbi sono ancora sconosciuti ma, se definiti, potrebbero portare a nuove terapie per trattare i pazienti affetti da problemi della pelle e ridurre il rischio.

Le ultime scoperte

Gli studiosi del King’s College London hanno utilizzato modelli di pelle umana e animale per cercare i cambiamenti causati dalla psoriasi che potrebbero influenzare lo sviluppo del diabete. La pelle dei topi con psoriasi sviluppava infiammazione e resistenza all’insulina, una caratteristica chiave dello sviluppo del diabete. Tali cambiamenti includevano una diminuzione della capacità di assorbimento del glucosio nel tessuto grasso sotto la pelle e una maggiore produzione di insulina.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il team britannico adesso vuole identificare i fattori rilasciati dalla pelle psoriasica che possono avere un ruolo nello sviluppo del diabete. Il fine è quello di trovare nuovi potenziali bersagli terapeutici per il trattamento dell’insulino-resistenza  e del diabete. 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti