Psoriasi: uno su 5 è insoddisfatto della cura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/05/2017 Aggiornato il 18/05/2017

Il 18% dei malati di psoriasi in forma moderata o severa non è soddisfatto delle terapie. Non tutti però sanno che fumo e sovrappeso peggiorano i sintomi

Psoriasi: uno su 5 è insoddisfatto della cura

La psoriasi è una malattia cronica della pelle ma interessa anche altri organi, tanto da essere ormai considerata una patologia multi-organo. La terapia cosiddetta “sistemica” – ovvero con somministrazione di farmaci per iniezione, bocca o retto in modo che vengano distribuiti in tutti i distretti dell’organismo – non risulta soddisfacente per un paziente su 5 (il 18%) che soffre della forma moderata o severa. A fare il punto sulla psoriasi e sull’insoddisfazione dei pazienti è uno studio scandinavo dell’Università di Umea e dello Swedish Institute for Health Economics, pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment.

Malattia multi-organo

Per giungere a questi risultati gli studiosi hanno esaminato i dati di 2.646 pazienti sottoposti a una terapia sistemica per almeno tre mesi. Come spiega Marcus Schmitt-Egenolf, autore principale dello studio, “la psoriasi è una malattia della pelle cronica, le cui cause non sono ancora del tutto chiare, ma è ormai certo che sia collegata ad altre patologie, tanto che ormai viene considerata multi-organo. La nostra ricerca mostra che le attuali strategie non sono sufficienti per i malati con una forma moderata o severa”.

Non solo farmaci

I ricercatori spiegano che per combattere la psoriasi un approccio terapeutico completo debba prevedere non solo l’assunzione di farmaci, ma anche la pratica di stili di vita corretti. Fumo e sovrappeso, per esempio, peggiorano le lesioni: “È importante – conclude Schmitt-Egenolf – che ai pazienti vengano spiegati gli stili di vita che possono contribuire ad arginare le chiazze o a evitarne un peggioramento. Per esempio, è ormai risaputo che il fumo di sigaretta e i chili di troppo acuiscono questo disturbo”.

 

 

 
 
 

In breve

SI’ AI FARMACI BIOLOGICI

Circa dieci anni fa l’introduzione dei nuovi farmaci biologici per la cura della psoriasi moderata o severa ha trasformato il modo di trattare la patologia, rendendo possibile ai malati raggiungere l’obiettivo “pelle pulita” con una bassa tossicità e una migliore qualità di vita.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti