Psoriasi: uno su 5 è insoddisfatto della cura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/05/2017 Aggiornato il 18/05/2017

Il 18% dei malati di psoriasi in forma moderata o severa non è soddisfatto delle terapie. Non tutti però sanno che fumo e sovrappeso peggiorano i sintomi

Psoriasi: uno su 5 è insoddisfatto della cura

La psoriasi è una malattia cronica della pelle ma interessa anche altri organi, tanto da essere ormai considerata una patologia multi-organo. La terapia cosiddetta “sistemica” – ovvero con somministrazione di farmaci per iniezione, bocca o retto in modo che vengano distribuiti in tutti i distretti dell’organismo – non risulta soddisfacente per un paziente su 5 (il 18%) che soffre della forma moderata o severa. A fare il punto sulla psoriasi e sull’insoddisfazione dei pazienti è uno studio scandinavo dell’Università di Umea e dello Swedish Institute for Health Economics, pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment.

Malattia multi-organo

Per giungere a questi risultati gli studiosi hanno esaminato i dati di 2.646 pazienti sottoposti a una terapia sistemica per almeno tre mesi. Come spiega Marcus Schmitt-Egenolf, autore principale dello studio, “la psoriasi è una malattia della pelle cronica, le cui cause non sono ancora del tutto chiare, ma è ormai certo che sia collegata ad altre patologie, tanto che ormai viene considerata multi-organo. La nostra ricerca mostra che le attuali strategie non sono sufficienti per i malati con una forma moderata o severa”.

Non solo farmaci

I ricercatori spiegano che per combattere la psoriasi un approccio terapeutico completo debba prevedere non solo l’assunzione di farmaci, ma anche la pratica di stili di vita corretti. Fumo e sovrappeso, per esempio, peggiorano le lesioni: “È importante – conclude Schmitt-Egenolf – che ai pazienti vengano spiegati gli stili di vita che possono contribuire ad arginare le chiazze o a evitarne un peggioramento. Per esempio, è ormai risaputo che il fumo di sigaretta e i chili di troppo acuiscono questo disturbo”.

 

 

 
 
 

In breve

SI’ AI FARMACI BIOLOGICI

Circa dieci anni fa l’introduzione dei nuovi farmaci biologici per la cura della psoriasi moderata o severa ha trasformato il modo di trattare la patologia, rendendo possibile ai malati raggiungere l’obiettivo “pelle pulita” con una bassa tossicità e una migliore qualità di vita.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti