Pulire la casa … allunga la vita

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 09/10/2019 Aggiornato il 09/10/2019

Per vivere più a lungo è sufficiente un'ora al giorno di attività fisica in qualunque forma… anche pulire la casa

Pulire la casa … allunga la vita

Pulire la casa per un’ora al giorno potrebbe essere un valido aiuto per conservare uno stato di salute migliore e ridurre il rischio di morte prematura, fino a dimezzarlo. La notizia arriva da uno studio della Norwegian School of Sport Sciences di Oslo pubblicato sul British Medical Journal, secondo cui qualsiasi livello di attività fisica svolto per almeno un’ora al giorno, come appunto pulire la casa (spazzare, spolverare, passare lo straccio) o sistemare il giardino, risulta collegato a una diminuzione del rischio di mortalità prematura.

Oltre 36mila persone monitorate per 6 anni

L’obiettivo dello studio guidato da  Ulf Ekelund era misurare il livello ottimale di attività fisica da svolgere per ridurre il rischio di mortalità prematura nei soggetti di mezz’età. La ricerca ha visto coinvolti più di 36 mila adulti (uomini e donne), tutti residenti in nazioni ad alto reddito, ai quali è stato fornito un dispositivo indossabile (un accelerometro)  in grado di monitorare i movimenti svolti nella giornata. I ricercatori hanno quindi diviso i partecipanti in quattro gruppi in base al loro livello di movimento fisico giornaliero medio e li hanno seguiti per circa sei anni.

Un’ora al giorno è sufficiente

Quasi il 6% dei partecipanti (2.149 persone) è deceduto nel corso dello studio. A ricerca ultimata i ricercatori sono stati in grado di calcolare, come ha spiegato Charlotte Edwardson dell’Università di Leicester, coautrice dello studio, che “qualsiasi livello di attività fisica svolto per almeno un’ora al giorno, come pulire la casa, è collegato a un minor rischio di morte per tutte le cause” e che in particolare i soggetti più attivi avevano un rischio di morte ridotto del 65% rispetto ai meno attivi.

Il massimo vantaggio

Dati alla mano, i ricercatori sono riusciti a quantificare l’ammontare dei minuti totali di attività fisica da svolgere giornalmente per ottenere il massimo vantaggio in termini di riduzione del rischio di morte prematura: nel caso dell’attività fisica ‘vigorosa’ l’ideale è 24 minuti al giorno, ovvero 168 minuti alla settimana (superare questa soglia, invece, non riduce ulteriormente i rischi), mentre per quanto riguarda le attività di lieve intensità ci si deve impegnare fino a 300 minuti (cioè 5 ore) al giorno.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

A conferma dell’importanza del movimento fisico, dallo studio emerge anche che stare seduti per 9,5 ore al giorno – più o meno il tempo di durata di un’intera giornata di lavoro – fa aumentare il rischio di mortalità prematura.

 

Fonti / Bibliografia

  • Dose-response associations between accelerometry measured physical activity and sedentary time and all cause mortality: systematic review and harmonised meta-analysis | The BMJObjective To examine the dose-response associations between accelerometer assessed total physical activity, different intensities of physical activity, and sedentary time and all cause mortality.Design Systematic review and harmonised meta-analysis.Data sources PubMed, PsycINFO, Embase, Web of Science, Sport Discus from inception to 31 July 2018.Eligibility criteria Prospective cohort studies assessing physical activity and sedentary time by accelerometry and associations with all cause mortality and reported effect estimates as hazard ratios, odds ratios, or relative risks with 95% confidence intervals.Data extraction and analysis Guidelines for meta-analyses and systematic reviews for observational studies and PRISMA guidelines were followed. Two authors independently screened the titles and abstracts. One author performed a full text review and another extracted the data. Two authors independently assessed the risk of bias. Individual level participant data were harmonised a...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti