Pulizie di casa? Allungano la vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/12/2017 Aggiornato il 06/12/2017

Fare attività fisica è importante. Ma non è necessario andare in palestra: anche lavare i pavimenti sembra aiutare e le pulizie di casa vengono riabilitate

Pulizie di casa? Allungano la vita

A nessuno piace fare le pulizie di casa: eppure passare l’aspirapolvere o lavare i pavimenti può garantire la giusta dose giornaliera di movimento necessaria a proteggere il cuore e aumentare l’aspettativa di vita. È questa la conclusione di un maxi-studio, pubblicato sulla rivista medica ‘The Lancet”, che ha analizzato i dati di oltre 130mila persone di 17 Paesi del mondo. Il lavoro, descritto come il più ampio sui benefici dell’attività fisica, è stato curato dal team di Scott Lear della McMaster University canadese.

Meno malattie

Al termine dello studio Lear e colleghi hanno concluso che 150 minuti di esercizio fisico alla settimana riducono del 28% le probabilità di morte per tutte le cause e di un quinto quello per le patologie cardiache. Ancora superiori i vantaggi per i più attivi: camminare velocemente per oltre 750 minuti alla settimana abbatte del 36% il pericolo di morire prematuramente. Soprattutto, i risultati indicano che non è necessario correre, nuotare o sudare in palestra: possono bastare anche le pulizie di casa di tutti i giorni o andare in ufficio a piedi o in bicicletta.

Le raccomandazioni dell’Oms

L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda agli adulti almeno 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana, nonché esercizi di rafforzamento muscolare almeno 2 giorni alla settimana, in quanto la mancanza di movimento è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Si calcola che ogni anno in Europa si verificano un milione di decessi causati proprio dalla mancanza di attività fisica. Alla sedentarietà sono imputabili: il 5% delle affezioni coronariche, il 7% dei casi di diabete di tipo 2, il 9% dei tumori al seno e il 10% dei tumori del colon.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

In Europa gli italiani sono tra i più sedentari: il 60% dichiara di non fare mai sport o attività fisica, contro una media europea del 42%. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti