Quando la salute delle gengive va in fumo

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 25/11/2021 Aggiornato il 25/11/2021

La nicotina delle sigarette favorisce la parodontite, un’infiammazione cronica delle gengive

Quando la salute delle gengive va in fumo

Il fumo è grande nemico della salute. Dell’intero organismo e anche delle gengive. Questo uno dei temi affrontati al 20esimo congresso della Sidp, Società italiana di parodontologia e implantologia, tenutosi di recente a Rimini. Dai dati raccolti e dagli studi effettuati è emerso che, a parità di igiene orale e di predisposizione genetica, chi fuma sigarette ha un rischio 4 volte maggiore di sviluppare la parodontite, ovvero una malattia caratterizzata da un’infiammazione cronica delle gengive. Smettere di fumare, quindi, diventa la scelta consigliabile per tutela la salute e la bellezza del sorriso.

Più si fuma, più aumenta il rischio per le gengive

Sul rapporto tra sigarette tradizionali e gengive non manca letteratura scientifica. Uno degli studi più ampi, condotto negli Stati Uniti su oltre 12.300 persone e pubblicato su Journal of Periodontology, mostra che il fumo può essere responsabile di più della metà dei casi di parodontite tra gli adulti, che i fumatori hanno un rischio di 4 volte maggiore di problemi alle gengive rispetto a chi non ha mai fumato e che il rischio è dose-dipendente, ovvero diminuisce in base al numero giornaliero di sigarette fumate. Inoltre tra gli ex fumatori, la probabilità di parodontite è maggiore rispetto a chi non ha mai fumato, ma si riduce progressivamente con il numero di anni trascorsi dalla cessazione.

I sintomi vengono nascosti

«Il fumo di sigaretta» precisa il dottor Andrea Pilloni, professore di Parodontologia all’Università di Roma La Sapienza «è un fattore di rischio per la parodontite perché diminuisce le difese e aumenta l’infiammazione. Inoltre, maschera la malattia parodontale, che ha nel sanguinamento gengivale uno dei suoi più efficaci campanelli d’allarme. La nicotina, infatti, è una sostanza ad azione vasocostrittrice: le gengive sanguinano meno, ma non per questo la parodontite non progredisce. Anzi se il sanguinamento è un modo che il corpo ha di gestire l’infiammazione, quando esso viene a mancare diminuisce la capacità di difendersi dai batteri. Per questo chi fuma risponde molto peggio alle terapie che aiutano a contenere il problema, siano esse non chirurgiche o chirurgiche». 

 

Un dubbio

SIGARETTE ELETTRONICHE? NI

E le sigarette elettroniche? Può essere uno strumento efficace per preservare la salute delle gengive, a patto che siano utilizzate al fine della cessazione del vizio e non, come spesso succede nella vita pratica, per introdurre ancora più nicotina nell’organismo.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti