Quel “digiuno intermittente” che previene il diabete

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 24/09/2019 Aggiornato il 24/09/2019

Il digiuno intermittente, inteso con una settimana di dieta vegetariana stretta, migliora il metabolismo corporeo e la sensibilità all’insulina, riducendo il rischio di diabete di tipo 2

Quel “digiuno intermittente” che previene il diabete

Un digiuno intermittente anomalo: sospendere temporaneamente il consumo degli alimenti che contengono un amminoacido chiamato metionina potrebbe prevenire il diabete di tipo 2. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista FASEB Journal dagli scienziati del German Institute of Human Nutrition Potsdam-Rehbruecke di Nuthetal (Germania), secondo cui di tanto in tanto seguire una dieta vegetariana per una settimana potrebbe ridurre il pericolo di sviluppare questa malattia metabolica.

I vantaggi di una dieta vegetariana

Gli studiosi hanno osservato, durante prove scientifiche, che i topi nutriti con una dieta povera di proteine ​​avevano mostrato un miglioramento dei livelli di glucosio nel sangue e un maggiore dispendio energetico rispetto agli animali alimentati con una dieta tradizionale.

L’importanza della metionina 

Nel corso di questa ricerca hanno scoperto che la riduzione di un singolo elemento, la metionina – un amminoacido essenziale che l’organismo non è in grado di produrre da solo e che risulta presente soprattutto nella carne e nel pesce – ha avuto un effetto positivo sulla salute.

Dopo aver nutrito alcuni roditori con un’alimentazione caratterizzata da basse quantità di metionina, hanno infatti rilevato che il metabolismo del glucosio degli animali e la loro sensibilità all’insulina erano migliorati. “È interessante notare – evidenzia Thomas Laeger, che ha coordinato l’indagine – che abbiamo osservato gli effetti benefici di una dieta con un ridotto contenuto di metionina senza diminuire i livelli di proteine ​​e indipendentemente dall’assunzione di cibo e dal grasso corporeo”.

Bastano pochi giorni

Gli scienziati ritengono che l’effetto benefico del regime alimentare di digiuno intermittente caratterizzato da bassi livelli di metionina potrebbe essere dovuto a un maggior rilascio, da parte del fegato, del fattore di crescita dei fibroblasti 21 (Fgf21), che regola la glicemia e il metabolismo lipidico. Per verificarlo, hanno chiesto ad alcuni volontari onnivori di seguire per quattro giorni una dieta vegetariana – che fornisce livelli ridotti di mietonina. L’esperimento ha dimostrato che in pochi giorni i livelli ematici di Fgf21 sono aumentati in modo significativo.

Passi avanti nella cura del diabete

“Se i risultati ottenuti sui modelli animali possono essere applicati agli umani, questo potrebbe rappresentare un importante passo avanti nel trattamento del diabete – spiega il dottor Laeger -. Invece di contare le calorie e astenersi, in generale, dal consumo di gustosi alimenti ricchi di proteine, basterebbe ridurre soltanto l’apporto di metionina. Potrebbe già essere sufficiente per coloro che ne sono affetti seguire una dieta vegetariana per una settimana di tanto in tanto, in modo da aumentare i livelli di Fgf21. Questo potrebbe anche facilitare notevolmente l’accettazione di un cambiamento nella dieta”.

 

 

 
 
 

Da sapere

SERVONO ULTERIORI RICERCHE

Gli autori precisano che sono necessarie ulteriori ricerche per ottenere maggiori informazioni sui meccanismi di sviluppo del diabete di tipo 2 e per comprendere fino a che punto il ridotto assorbimento di metionina contribuisca effettivamente all’aumento dei livelli di Fgf21. Il passo successivo, spiegano, consisterà nel condurre nuove indagini sui vegani, per cercare ulteriori prove del possibile coinvolgimento della metionina nell’insorgenza della malattia metabolica.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti