Rischio cardiaco legato alle vampate se troppo precoci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/06/2017 Aggiornato il 26/06/2017

Se arrivano troppo presto, le vampate possono segnalare un problema di circolazione sanguigna e un rischio cardiaco elevato

Rischio cardiaco legato alle vampate se troppo precoci

Le vampate di calore sono uno dei sintomi più comuni della menopausa. Un recente studio americano rivela ora che le caldane, soprattutto quelle di cui si può soffrire durante le primissime fasi della menopausa, non sono un semplice fastidio, ma possono rivelarsi un fattore di rischio cardiaco.

Una relazione pericolosa

Lo studio, effettuato dalla University of Pittsburgh School of Medicine, ha preso in esame 272 donne non fumatrici. L’obiettivo consisteva nel verificare la relazione tra le vampate di calore e la funzione delle cellule endoteliali, che costituiscono il rivestimento interno dei vasi sanguigni. L’endotelio è una sottile membrana che gioca un ruolo importante nella coagulazione del sangue, nell’infiammazione, nella funzione immunitaria e nella formazione di nuovi vasi sanguigni. Il suo malfunzionamento può portare a problemi delle coronarie, i vasi che nutrono il cuore e di altre arterie. I risultati indicano un effetto negativo delle vampate sulla capacità di dilatazione dei vasi sanguigni, documentato però solo nelle donne più giovani del campione preso in esame. Tale peggioramento si è rivelato indipendente da altri fattori di rischio cardiaco e si è mostrato inesistente nelle donne nelle quali le caldane sono comparse più tardi, ossia nell’età giusta per la menopausa.

Un problema serio

Secondo JoAnn Pinkerton, direttore esecutivo della North American Menopause Society, sembrerebbe quindi che le vampate di calore non siano solo un fastidio, ma siano collegate alla salute cardiovascolare, delle ossa e del cervello. E in particolare sono legate ai cambiamenti cardiovascolari che si verificano durante la transizione verso la menopausa.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il fenomeno delle vampate di calore interessa circa il 70% delle donne soprattutto nei primi due anni della menopausa, ma in qualche caso può durare anche 14 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti