Rischio di tumore al seno: si abbassa con sport e niente alcol

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 01/03/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Vita attiva, alimentazione salutare con peso stabile e niente alcol sono le regole per ridurre il rischio di tumore al seno.

Rischio di tumore al seno: si abbassa con sport e niente alcol

Un nuovo rapporto pubblicato dall’American Institute for Cancer Research (Aicr) e dal World Cancer Research Fund (Wcrf) evidenzia come lo stile di vita influenzerebbe in modo significativo il rischio di tumore al seno.

L’importanza dello stile di vita

Il report ha preso in esame 119 studi per capire quanto la dieta, l’alimentazione e l’attività fisica possano influire. Gli studi avevano coinvolto 12 milioni di donne e riscontrato 260.000 casi di tumore al seno. Al termine dell’analisi, hanno scoperto che condurre uno stile di vita salutare potrebbe proteggere dallo sviluppo della malattia.

Tre semplici regole

I nuovi dati in parte confermano ciò che già si sapeva, basta seguire tre semplici regole: avere uno stile di vita attivo, mantenere un peso corretto nel corso di tutta la vita e limitare il consumo di alcool.

Sport intenso ma anche moderato

Nello specifico, è emerso che praticare un’attività fisica intensa (come correre o andare in bicicletta) può ridurre le probabilità di essere colpite da tumore al seno del 17% prima della menopausa e del 10% dopo la menopausa, rispetto a chi conduce una vita sedentaria. Invece, svolgere un esercizio fisico moderato (come camminare o praticare giardinaggio) potrebbe abbassare il rischio di circa il 13%.

Anche solo un bicchiere di alcol può far male

Al contrario di quello che si era sempre pensato, bere circa 10 grammi di alcol al giorno (pari a un bicchiere di vino o di birra) aumenterebbe il pericolo di sviluppare il cancro al seno del 5% prima della menopausa e del 9% dopo la menopausa.

Peso sotto controllo

Anche essere in forte sovrappeso o soffrire di obesità aumenta le probabilità d’incorrere nella malattia, soprattutto dopo la menopausa. Quanto al tipo di alimentazione, ci sono prove, seppur limitate, che la verdura non amidacea (come spinaci e cavoli) riduca il rischio di tumore negativo per i recettori degli estrogeni, meno diffuso ma più difficile da curare. Il rischio sembra diminuire anche grazie a latticini, diete ricche di calcio e cibo contenente carotenoidi (come carote e zucca), ma le prove sono ancora limitate.

 

 

 
 
 

Curiosità

Il rischio teorico di sviluppare il cancro al seno corrisponde ad 1 caso ogni 8 donne; la sopravvivenza a 5 anni delle donne con tale tumore in Italia è pari all’85,5%, la percentuale più elevata rispetto alla media europea (81,8%).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti