Salute degli occhi: 1 italiano su 5 non va dall’oculista

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 07/02/2019 Aggiornato il 07/02/2019

In Italia ogni anno si registrano 4.500 i casi di cecità a causa del glaucoma. Ancora scarsa prevenzione e pochi controlli della vista

Salute degli occhi: 1 italiano su 5 non va dall’oculista

La metà degli italiani non effettua controlli della vista per salvaguardare la salute degli occhi. Nell’arco dei 12 mesi solo il 30% di questi ha effettuato una visita oftalmologica, mentre 1 su 5 ha dichiarato di essere andato dall’ottico ma mai dall’oculista. Sono i dati emersi da una ricerca eseguita dall’Osservatorio per la Salute della Vista tramite il quale gli esperti hanno cercato di capire quanti sono gli italiani attenti alla salute degli occhi.

Solo il 50% degli italiani controlla la vista

Dal test è emerso che solo la metà degli italiani, nell’arco di un anno, ha eseguito un controllo per la salute degli occhi. Di questi solo il 30% è andato dall’oculista, il 20% dall’ottico. Questo perché le persone senza grossi problemi agli occhi sono convinte che basti acquistare un paio di occhiali da vista pronti all’uso per vederci bene.

Scarsa prevenzione

Soltanto il 6% degli intervistati ha confermato di essere andato dall’oculista a scopo preventivo. Mentre, l’8% lo ha fatto per un controllo periodico, il 10% per un disturbo e il 30% per effettuare una revisione degli occhiali da vista.

Gocce oculari

Il sondaggio ha, inoltre, rivelato che il 62% dei partecipanti usa le gocce oculari solo in caso di necessità, il 28% non le utilizza affatto e il 10% ne usufruisce in caso di glaucoma e occhio secco. Tra i motivi per cui i pazienti evitano di ricorrere ai colliri oculari, il 14% sostiene che la goccia fuoriesce dall’occhio, il 9% dichiara di fare fatica a mantenere l’occhio aperto, un altro 9% non riesce a somministrare le gocce da solo.

Quando fare la visita oculistica

Per la salute degli occhi è importante effettuare la visita oculistica in diverse fasi della vita: dai 3 ai 6 anni per prevenire l’ambliopia, ovvero l’occhio pigro, e dopo i 40 anni per prevenire le malattie della vista, come il glaucoma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Solo l’oculista è in grado di diagnosticare e curare la malattie legate agli occhi.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti