Salute della vescica: ecco i cibi da evitare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/02/2016 Aggiornato il 09/02/2016

La salute della vescica dipende, in buona parte, anche dalla dieta. Esistono, infatti, alcuni cibi particolarmente irritanti e da evitare. Ecco quali sono

Salute della vescica: ecco i cibi da evitare

L’incontinenza urinaria non è un problema che affligge solo la terza età. Infatti, questo disturbo dipende dalla cosiddetta vescica iperattiva. Per proteggere la salute della vescica, l’alimentazione svolge un ruolo chiave. Ecco quali cibi evitare per preservare a lungo la salute della vescica.

Alt ai cibi irritanti

In linea generale, quindi, esistono alimenti potenzialmente irritanti e in grado di peggiorare il problema della vescica iperattiva. Tra questi, si annoverano caffè, alcol, cioccolato e spezie.

Le cause della vescica iperattiva

L’incontinenza urinaria dipende, dunque, dallo stato di salute della  vescica. Infatti, le sue cause possono essere: infezioni delle vie urinarie, problemi alla prostata, debolezza del pavimento pelvico dopo il parto, sovrappeso, disturbi di ordine neurologico.

La dieta giusta

Gli esperti consigliano di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata per prevenire il disturbo e preservare il benessere delle vie urinarie. Dunque, via libera a tanta acqua (bevuta a piccoli sorsi e spesso), tisane depurative e una dieta ricca di fibre (che aiutano a depurarsi e alleggeriscono il lavoro di fegato e intestino), minerali e vitamine. In generale, è bene controllare l’apporto calorico per limitare il sovrappeso. I chili di troppo, infatti, sono un accertato fattore di rischio dell’incontinenza urinaria.

I cibi no 

Sono da evitare tutti gli alimenti irritanti come il caffè, gli agrumi, gli alcolici e il cioccolato. No anche alle spezie. Insomma, si tratta di una dieta molto simile a quella consigliata a coloro che soffrono di gastrite e reflusso gastroesofageo.

Sì alle erbe aromatiche

Dunque, no alle spezie ma sì alle erbe aromatiche come: rosmarino, maggiorana, dragoncello, basilico, salvia e timo. Le proprietà delle aromatiche, infatti, premettono di ridurre l’utilizzo del sale in cucina, esercitando anche una potente funzione antibatterica, nonché digestiva e depurativa.

 

 

 
 
 

In breve

PREFERIRE I CIBI INTEGRALI E I LEGUMI

Per preservare la salute delle vie urinarie, è consigliabile evitare di eccedere con zuccheri semplici e farine raffinate preferendo i cibi preparati con farina integrale, i cereali in chicco e i legumi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti