Salute: la fedeltà riduce il rischio di ammalarsi di tumore

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 01/04/2020 Aggiornato il 01/04/2020

Da uno studio inglese emerge che chi ha dieci (o più) partner sessuali corre maggiori rischi di ammalarsi di tumore a causa delle malattie sessualmente trasmissibili

Salute: la fedeltà riduce il rischio di ammalarsi di tumore

Essere fedeli fa bene alla salute. Al contrario, avere tanti partner potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi di tumore. Lo rivela uno studio  pubblicato online sulla rivista BMJ Sexual & Reproductive Health.

Lo studio inglese su abitudini sessuali e salute

Per arrivare a questo i ricercatori hanno studiato le informazioni raccolte per il Longitudinal Study of Aging (ELSA), uno studio di monitoraggio rappresentativo a livello nazionale degli over 50 che vivono in Inghilterra, che ha coinvolto 5.722 persone di età media sui 64 anni (2.537 uomini e 3.185 donne) a cui – tra il 2012 e il 2013 – è stato chiesto quanti partner sessuali avessero avuto (da nessuno a dieci o anche più). Inoltre, è stato chiesto di valutare la propria salute e di segnalare qualsiasi condizione o malessere, anche di vecchia data che incidesse in qualche modo sulle loro attività.

Altre variabili tenute in considerazione sono state l’età, l’etnia, lo stato civile (tre su quattro erano sposati), il reddito familiare, lo stile di vita (fumo, consumo di alcol, attività fisica) e l’eventuale presenza di sintomi depressivi.

Donne più monogame degli uomini

Risultato: circa il 28,5% degli uomini e il 40% delle donne ha dichiarato di aver avuto nessuno o solo un partner sessuale fino a oggi; il 29% degli uomini e il 35,5% delle donne ha affermato di averne avuto tra i 2 e i 4. Solo un uomo su cinque (20%) e il 16% delle donne ha riportato di essere stato con 5-9 persone, mentre rispettivamente il 22% degli uomini e poco meno dell’8% delle donne ha risposto di aver avuto 10 o più relazioni.

Per entrambi i sessi, ad avere un numero più elevato di partner sessuali erano soprattutto i più giovani, i single e chi era economicamente più agiato o, al contrario, in difficoltà. E tra le abitudini di coloro che hanno frequentato più partner, c’era anche il fumo, il maggior consumo di alcol e lo svolgimento di un’ intensa attività fisica settimanale.

Risultati in linea con precedenti studi

Tali risultati hanno confermato quanto già appurato da studi precedenti e cioè che le infezioni a trasmissione sessuale aumentano il rischio di ammalarsi di tumore e di epatite. “Anche se non sappiamo con precisione quali tipi di tumore sono stati diagnosticati – spiegano gli autori dello studio – possiamo ipotizzare che il rischio elevato di cancro è dovuto alla maggiore probabilità di contrarre infezioni a trasmissione sessuale”.

Papillomavirus sotto osservazione

Un altro studio della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, pubblicato su Annals of Oncology , aveva già indagato sul rischio degli uomini di contrarre il papillomavirus nel cavo orale(), scoprendo che è legato al numero di partner con cui si hanno rapporti orali e dall’essere o meno fumatori. Se nelle donne la probabilità oscilla tra 0,7 e 1,5% (a seconda del numero di partner), se si è maschi fumatori e si hanno rapporti orali con più di 5 persone si arriva quasi al 15%.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il preservativo è il mezzo più sicuro per proteggersi dalle infezioni sessualmente trasmissibili e va usato in occasione di ogni rapporto sessuale. Diminuisce il rischio del contagio, in quanto crea una barriera per i fluidi potenzialmente infettanti (sangue, sperma, secrezioni vaginali) e tra le mucose che possono essere infettate.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti