Sauna: un aiuto contro l’ictus

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 05/11/2018 Aggiornato il 05/11/2018

Può un trattamento come la sauna far bene alla salute? La risposta è affermativa

Sauna: un aiuto contro l’ictus

È sicuramente una pratica molto rilassante. Ma non solo: rappresenta anche un valido aiuto contro l’ictus, a patto di farla con regolarità, quasi tutti i giorni. Lo ha rivelato un nuovo studio pubblicato su Neurology, la rivista scientifica dell’American Academy of Neurology, e condotto in Finlandia dove la sauna è molto diffusa tanto che quasi ogni casa ne ha una. La ricerca, sostenuta dalla Fondazione finlandese per la ricerca cardiovascolare, ha coinvolto 1.628 persone mai colpiti da ictus e seguiti per circa 15 anni.

Tanti i fattori considerati

I partecipanti hanno compilato dei questionari riguardo i loro stili di vita, dall’abitudine a fare la sauna alla pratica di un’attività fisica e al consumo di alcolici. All’inizio dello studio, inoltre, sono stati monitorati alcuni fattori sul rischio di ictus come il colesterolo alto e l’ipertensione. Durante il follow-up, 155 persone hanno avuto un ictus. Pari all’8,1 in chi faceva una sauna alla settimana, al 7,4 per chi la faceva dalle due alle tre volte alla settimana, fino al 2,8% in coloro che si dedicavano a questa attività dalle 4 alle 7 volte alla settimana, con un abbattimento del rischio del 60%.  I dati della ricerca confermano quindi che la sauna non solo è un’attività sicura per la maggior parte delle persone in buona salute, ma è anche un aiuto prezioso per chi è affetto da problemi cardiaci.

Necessarie nuove ricerche

Servono ora altri studi per confermare queste conclusioni e per capire in che modo la sauna possa incidere sul rischio di ictus. Va comunque tenuto presente che la pratica della sauna richiede il rispetto di alcune regole come: 1) bagnarsi con acqua fredda dopo averla fatta; 2) rilassarsi per riportare a livelli normali i parametri del corpo che l’esposizione al calore intenso tende ad alterare. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Alcune persone dovrebbero evitare la sauna. Per esempio, chi ha avuto di recente un infarto, chi soffre di angina instabile o dolore al petto. Le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero informare il medico curante prima di fare la sauna.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti