Sclerodermia: attenzione alle mani fredde

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 07/03/2019 Aggiornato il 11/03/2019

La sclerodermia non è facile da riconoscere e spesso la diagnosi arriva dopo anni dall’esordio dei primi sintomi, come le mani fredde. Ecco di che cosa si tratta

Sclerodermia: attenzione alle mani fredde

Avere le dita delle mani sempre fredde è uno dei primi segnali della sclerodermia, una malattia autoimmune,  provocata cioè da un anomalo funzionamento del sistema immunitario che, per meccanismi non ancora completamente chiari, attacca l’organismo invece di proteggerlo. Eppure esiste un campanello di allarme precoce e caratteristico della sclerodermia che dovrebbe far nascere il sospetto. Purtroppo, spesso, è sottovalutato o non considerato nel modo giusto proprio perché la malattia è sconosciuta ai più.

Una malattia autoimmune

La sclerodermia provoca fibrosi, ossia un indurimento, della pelle e degli organi, a causa di un accumulo di tessuto connettivo e di lesioni dei tessuti. Inoltre, si associa a disturbi della circolazione, diretta conseguenza delle alterazioni immunitarie. Le manifestazioni sono progressive, per cui peggiorano nel tempo, arrivando a incidere pesantemente sulla qualità di vita.

Un importante campanello di allarme

Il sintomo più precoce della sclerodermia è rappresentano dal fenomeno di Reynaud, una problematica che rende le dita delle mani prima fredde e poi cianotiche,quando esposte alle basse temperature. Purtroppo solo raramente viene associato alla malattia. Del resto, può colpire anche persone che non sono affette dalla sclerodermia. Oltretutto, spesso è sottovalutato anche dai pazienti stessi, convinti che non si tratti di nulla di significativo. Invece, sarebbe importante non ignorare questo importante campanello di allarme e parlarne con il medico, specie se compare improvvisamente ed è accompagnato da gonfiore delle dita.

Può essere tenuta sotto controllo

La sclerodermia, infatti, se riconosciuta precocemente può essere tenuta più facilmente sotto controllo. “L’importante è affidarsi alle cure di un centro con le necessarie competenze multidisciplinari, come le cosiddette “scleroderma Unit” come quello del Policlinico di Milano.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La sclerodermia colpisce soprattutto le donne e nella maggior parte di casi compare negli anni che precedono o seguono la menopausa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti