Scompenso cardiaco: in aumento anche tra i giovani

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 14/09/2018 Aggiornato il 14/09/2018

Aumentano in Italia i casi di scompenso cardiaco, soprattutto a causa dell’abuso di droghe, tra cui cocaina e anabolizzanti

Scompenso cardiaco: in aumento anche tra i giovani

Si parla di scompenso cardiaco quando il cuore non è più in grado di compiere pienamente la sua funzione, quella cioè di fornire sangue a tutto l’organismo. Il dato più preoccupante è che l’insufficienza cardiaca sta iniziando a diffondersi anche in Italia, soprattutto tra i giovani tra i 18 e i 40 anni. È quanto emerge da un sondaggio effettuato su 15.000 persone, resi noti durante una campagna di sensibilizzazione promossa dalla Fondazione per il Tuo Cuore – HCF Onlus dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.

Tra le cause anche le droghe

Michele Gulizia, presidente della Fondazione per il Tuo Cuore, suppone che tra le cause alla base di questo exploit di scompenso cardiaco rientri anche l’abuso di droghe, tra cui cocaina e anabolizzanti. Sono molti i giovani che per scolpire il proprio fisico ricorrono agli ormoni o per resistere agli allenamenti consumano ettolitri di energy drink. E i rischi per il cuore vanno alle stelle.

I sintomi dell’insufficienza cardiaca

Un cuore dilatato è più stanco, fa fatica a pompare il sangue, che quindi arriva agli organi con maggiore difficoltà. Tra i sintomi più comuni: affanno, stanchezza e mancanza di fiato, seguiti i da capogiri, gonfiore a caviglie e gambe, costipazione, pesantezza addominale e cardiopalmo. Lo scompenso cardiaco è un problema cronico che può avere periodi stabili, senza creare grosse difficoltà, ed episodi improvvisi che portano al peggioramento delle condizioni del cuore.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

La diagnosi si basa su una visita cardiologica con elettrocardiogramma, che misura le dimensioni del cuore, lo spessore delle pareti, quantifica la capacità di contrazione e valuta lo stato delle valvole, per capire quanto il cuore è compromesso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti