Seduti più di 6 ore al giorno: salute a rischio

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 24/05/2019 Aggiornato il 24/05/2019

La vita sedentaria non è mai positiva per la nostra salute. Basta anche solo lavorare restando seduti più di sei ore al giorno per far crescere il rischio di ammalarsi

Seduti più di 6 ore al giorno: salute a rischio

Ogni anno in Gran Bretagna si contano circa 70.000 decessi derivati da lavori che obbligano a rimanere seduti più di 6 ore al giorno. A rivelarlo è una ricerca della Queen’s University, condotta di concerto con l’Ulster University di Belfast e pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community Health,.

Danni paragonabili al fumo

Il guaio è che questa sedentarietà è imposta principalmente dal lavoro. E quindi è difficile sfuggirvi. Lo studio paragona i problemi derivati dallo stare seduti più di 6 ore al giorno addirittura ai danni provocati dal fumo. Per migliorare la situazione, però, basta alzarsi almeno una volta ogni ora. In alternativa, come alcune aziende già fanno durante le riunioni, si può lavorare in piedi.

Ripensare il lavoro

Leonie Heron, prima firma dello studio, rimarca l’importanza di ripensare la vita in ufficio. Fare attività fisica  nel tempo libero non è sufficiente: per come si lavora oggi, troppe persone rischiano di avere gravi ripercussioni sulla propria salute. Il mondo del lavoro non può continuare a far finta di nulla. È necessario un cambiamento concreto, che parta proprio da chi organizza la giornata lavorativa dei propri dipendenti. Ne gioverebbe la produttività, perché stare troppo tempo seduti agisce negativamente anche sulla memoria.

La palestra non basta

Come sottolineato dai ricercatori inglesi, i rischi legati alla sedentarietà non possono fermarsi ai soli problemi di obesità o di aumento del peso. Stare seduti più di sei ore al giorno ha effetti sul metabolismo, sul colesterolo e sugli ormoni, come l’insulina. Inoltre, nonostante resti vivamente consigliata, mezz’ora di attività fisica dopo il lavoro non permette di azzerare i danni alla salute derivati da una giornata lavorativa passata seduti.

A rischio anche i ragazzi

Pe ora lo studio ha riguardato la sola sfera lavorativa. Ma se sommiamo il tempo che trascorriamo seduti quando siamo in casa, la situazione per la salute non può che peggiorare. Oltre a un necessario cambiamento della routine lavorativa, è quindi fondamentale che il primo passo arrivi da noi. Anche perché, le nostre abitudini si riflettono sui nostri figli e, più si sta seduti da piccoli, più si avrà voglia di farlo da grandi. L’invito è quello di spegnere più spesso televisione, computer e smartphone per concedersi una passeggiata.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Già altri studi avevano evidenziato che troppo stare seduti aumenta esponenzialmente il rischio di ammalarsi di diabete, cancro al colon e ai polmoni e di incorrere in patologie cardiache.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti