Sei una mamma? Vivrai di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/12/2015 Aggiornato il 17/12/2015

Avere un figlio fa bene alla salute e allunga la vita. Sembra addirittura che riduca del 20 per cento il rischio di morte per cancro, ictus e infarto

Sei una mamma? Vivrai di più

La maternità è un elisir di salute: secondo una ricerca inglese essere madri migliora la possibilità di sopravvivere a malattie come cancro, ictus e infarto e, complessivamente, riduce del 20% il rischio di morte.

Meno rischi per le donne con figli

È quanto emerge da uno studio dell’Imperial college di Londra (Icl), pubblicato sulla rivista BMC Medicine, che confermerebbe un’ipotesi già nota. I ricercatori hanno analizzato i dati di 322.972 donne in dieci paesi, tra cui Regno Unito, Francia, Germania e Svezia, con un’età media di 50 anni. Ogni donna è stata seguita per una media di 12,9 anni. Durante questo periodo, ci sono stati 14.383 decessi, che comprendevano 5.938 morti per cancro e 2.404 decessi per malattie del sistema circolatorio.

E ancora di più se si allatta

Il team ha confrontato una serie di fattori riproduttivi, come gravidanza, allattamento e assunzione di contraccettivi, con il rischio di morte per cancro al seno, ictus e malattie cardiache. Si è visto che le donne che avevano partorito avevano una riduzione del 20% del rischio di morte rispetto alle altre. E allattando al seno il rischio scendeva di un ulteriore 8%.

L’ideale è più di un figlio

Il beneficio sembrerebbe legato anche al numero di figli. Rispetto alle morti per cancro infatti, il rischio era ancor più ridotto nelle donne che avevano avuto due o tre bambini in confronto a quelle che avevano un solo figlio. 

Il merito è… degli ormoni

Le donne che avevano assunto contraccettivi orali avevano un rischio di morire inferiore del 10 per cento rispetto alla media. Tutti questi risultati, secondo Melissa Merritt, la ricercatrice che ha condotto lo studio, possono essere spiegati associando questi fattori a cambiamenti nei livelli ormonali, che la gravidanza provoca inevitabilmente.

 

 

 
 
 

In breve

 

NESSUN VANTAGGIO SE SI FUMA

Il miglioramento generale dello stato di salute e la riduzione del rischio di cancro, ictus e infarto però vengono meno se la donna è una fumatrice. Un motivo in più per abbandonare la sigaretta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti