Sei una mamma? Vivrai di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/12/2015 Aggiornato il 17/12/2015

Avere un figlio fa bene alla salute e allunga la vita. Sembra addirittura che riduca del 20 per cento il rischio di morte per cancro, ictus e infarto

Sei una mamma? Vivrai di più

La maternità è un elisir di salute: secondo una ricerca inglese essere madri migliora la possibilità di sopravvivere a malattie come cancro, ictus e infarto e, complessivamente, riduce del 20% il rischio di morte.

Meno rischi per le donne con figli

È quanto emerge da uno studio dell’Imperial college di Londra (Icl), pubblicato sulla rivista BMC Medicine, che confermerebbe un’ipotesi già nota. I ricercatori hanno analizzato i dati di 322.972 donne in dieci paesi, tra cui Regno Unito, Francia, Germania e Svezia, con un’età media di 50 anni. Ogni donna è stata seguita per una media di 12,9 anni. Durante questo periodo, ci sono stati 14.383 decessi, che comprendevano 5.938 morti per cancro e 2.404 decessi per malattie del sistema circolatorio.

E ancora di più se si allatta

Il team ha confrontato una serie di fattori riproduttivi, come gravidanza, allattamento e assunzione di contraccettivi, con il rischio di morte per cancro al seno, ictus e malattie cardiache. Si è visto che le donne che avevano partorito avevano una riduzione del 20% del rischio di morte rispetto alle altre. E allattando al seno il rischio scendeva di un ulteriore 8%.

L’ideale è più di un figlio

Il beneficio sembrerebbe legato anche al numero di figli. Rispetto alle morti per cancro infatti, il rischio era ancor più ridotto nelle donne che avevano avuto due o tre bambini in confronto a quelle che avevano un solo figlio. 

Il merito è… degli ormoni

Le donne che avevano assunto contraccettivi orali avevano un rischio di morire inferiore del 10 per cento rispetto alla media. Tutti questi risultati, secondo Melissa Merritt, la ricercatrice che ha condotto lo studio, possono essere spiegati associando questi fattori a cambiamenti nei livelli ormonali, che la gravidanza provoca inevitabilmente.

 

 

 
 
 

In breve

 

NESSUN VANTAGGIO SE SI FUMA

Il miglioramento generale dello stato di salute e la riduzione del rischio di cancro, ictus e infarto però vengono meno se la donna è una fumatrice. Un motivo in più per abbandonare la sigaretta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti