Sempre più cure personalizzate per le donne

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 22/01/2020 Aggiornato il 22/01/2020

Con il “Libro bianco” di Fondazione Onda è stata fatta un'analisi approfondita della situazione attuale e di quello che manca per arrivare alla realizzazione di cure personalizzate per le donne in ogni settore

Sempre più cure personalizzate per le donne

Le donne sono diverse dagli uomini, lo sappiamo, in molti aspetti, compresa la salute. Da qui l’obiettivo di cure personalizzate per le donne. Ed è di questo che si parla nel Libro bianco “Dalla Medicina di genere alla Medicina di precisione”, realizzato da Fondazione Onda grazie al supporto di Farmindustria.

Differenza di genere: cosa vuol dire

Le donne soffrono di depressione tre volte più degli uomini, ma meno di malattie cardiovascolari, che però rappresentano la loro prima causa di morte. In caso di tumore sono predisposte, in rapporto agli uomini, a una migliore prognosi grazie al loro sistema immunitario più reattivo. Da qui l’esigenza di cure personalizzate per le donne.

La presidente di Fondazione Onda, Francesca Merzagora, sottolinea che: “Parliamo di medicina di genere quando non osserviamo soltanto le differenze biologiche tra i due sessi, che pure ci sono, ma consideriamo anche i fattori ambientali, socio-relazionali, economici e culturali, che influenzano lo stato di salute, la diagnosi, la cura oltre che l’attitudine alla prevenzione di uomini e donne. Dunque non una branca della medicina, ma un approccio da applicare a tutte le discipline mediche”.

I prossimi passi

Per la medicina personalizzata di genere, se molto è già stato fatto per esempio in ambito cardiologico, lo stesso non vale per altri settori. Ci sono ambiti ancora trascurati, come quello della medicina del lavoro dove, per fare un esempio, ci sono molti dispositivi di sicurezza personale tarati su un corpo maschile, che a volte mal si adattano alle caratteristiche delle donne. Anche dal punto di vista dell’ergonomia (dall’altezza delle scrivanie alle scaffalature) la strada da fare per delle postazioni a misura di donna è ancora lunga.

Cure sempre più mirate

Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, a tal proposito ricorda: “Cure sempre più mirate e personalizzate, per la donna e per l’uomo, questa è la frontiera della ricerca farmaceutica. Basti pensare che oggi il 42% dei medicinali in sviluppo è indirizzato alla medicina di precisione, percentuale che sale al 73% considerando solo quelli antineoplastici. Ecco perché è importante partire dallo studio delle differenze di genere per arrivare a risposte cucite su misura sulla specifica persona”.

 

Forse non sapete che…

Le donne hanno anche una diversa sensibilità alle sostanze chimiche e differenti reazioni allo stress lavoro-correlato, aspetti di cui i datori di lavoro dovrebbero cominciare a tenere conto.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti