Sensibilità al glutine: attenzione all’autodiagnosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/12/2016 Aggiornato il 22/12/2016

Molte persone, in presenza di disturbi anomali, fanno una diagnosi fai da te di sensibilità al glutine. Ma spesso sbagliano

Sensibilità al glutine: attenzione all’autodiagnosi

In presenza di gonfiore addominale, stanchezza anomala, problemi digestivi, sono molte le persone che sospettano di avere una sensibilità al glutine. Invece di rivolgersi al medico per indagare la situazione ed eventualmente trovare conferma alla loro ipotesi, però, si fermano alla diagnosi fai da te. È un errore: in molti casi, infatti, non si tratta di sensibilità bensì di vera e propria celiachia. L’allarme è stato lanciato recentemente della Società italiana di gastroenterologia (Sige).

Che cos’è la celiachia

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, un complesso di proteine contenute in alcuni cereali di uso comune, come frumento, orzo e segale. Alcune persone presentano una sensibilità a questa proteina. In pratica, non sono celiache (perché gli esami per la ricerca di questa malattia sono negativi), ma soffrono di disturbi come sintomi gastrointestinali, cefalea, difficoltà di concentrazione, che migliorano o addirittura scompaiono con una dieta gluten free. Se, invece, dopo sei settimane di esclusione del glutine dalla propria alimentazione la situazione non migliora, è possibile escludere la presenza di sensibilità al glutine.

La sensibilità è un’altra cosa

Spesso, sensibilità e celiachia vengono confuse. Addirittura, secondo i membri della Sige, molte persone pensano di essere sensibili al glutine e invece sono celiache. Per questo è fondamentale rivolgersi al medico ed eseguire tutti gli accertamenti del caso: solo in questo modo si può scoprire, senza alcun ombra di dubbio, la propria condizione. “Nel sospetto clinico di celiachia e mentre il soggetto sta facendo una dieta contenente glutine vanno effettuati la ricerca di anticorpi anti-transglutaminasi IgA nel sangue e il dosaggio delle immunoglobuline IgA totali. Se il test risulta positivo si fa un secondo prelievo per gli anticorpi anti-endomisio IgA. Per avere un’ulteriore certezza si possono fare anche i test genetici. La positività di questi esami in un bambino sintomatico è sufficiente per fare diagnosi di celiachia. Nell’adulto, invece, si deve necessariamente fare la biopsia dei villi della seconda porzione del duodeno per fare diagnosi di celiachia” ha spiegato Carolina Ciacci, ordinario di Gastroenterologia dell’Università di Salerno.

Sotto accusa anche altre sostanze

Recentemente, si è ipotizzato che la sensibilità al glutine sia in realtà una sensibilità più generale al grano. Infatti, pare che oltre al glutine, ci siano altre sostanze contenute nel grano che possono provocare un’infiammazione intestinale, che poi può diffondersi a una serie di tessuti come linfonodi, reni, milza e addirittura al cervello. Serviranno, però, ulteriori studi per confermare questa ipotesi.

 

 

 
 
 

In breve

LA CURA È LA DIETA DI ESCLUSIONE

Che si tratti di celiachia o di un problema di sensibilità al glutine, la cura è sempre la stessa: una dieta priva di prodotti contenenti glutine. Nel primo caso, però, la rinuncia al glutine è definitiva, nel secondo, solo temporanea.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti