Senza occhiali da sole in vacanza 3 italiani su dieci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/07/2018 Aggiornato il 25/07/2018

Molto più di un accessorio di moda, gli occhiali da sole servono a proteggere gli occhi dagli effetti nocivi dei raggi solari. Purtroppo sono spesso dimenticati nel cassetto. Anche in vacanza

Senza occhiali da sole in vacanza 3 italiani su dieci

Si acquistano badando molto più alla montatura alla moda che alla qualità delle lenti. E in più molto spesso non si indossano neppure. Risultato: gli occhi – compresi quelli dei bambini – risultano non protetti dai danni dei raggi solari. Questo è quanto emerge dai dati raccolti dalla Commissione Difesa Vista, infatti, solo il 60% degli italiani possiede gli occhiali da sole, ma di questi il 30% non li indossa mai, il 18% raramente e solo il 52 % li ritiene indispensabili. In molti, poi, cedono alle lusinghe dei prezzi bassi, acquistando più di un paio di occhiali da sole dal design accattivante, ma di scarsa qualità: dati da non sottovalutare soprattutto in estate, quando gli occhi necessitano di maggiore protezione.

Bambini e anziani

Particolare attenzione dovrebbe essere rivolta in particolare alla protezione degli occhi dei più piccoli e degli anziani, e invece soltanto l’11% dei bambini e adolescenti e il 10% degli over 55 utilizza lenti protettive con regolarità.

Danni agli occhi

Spiega Andrea Giani, specialista in Oftalmologia e Ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano, “l’esposizione prolungata al sole senza protezione o con un occhiale non idoneo può portare a disfunzioni della superficie oculare. Inoltre potrebbe contribuire allo sviluppo di patologie croniche degli occhi, come cataratta e maculopatie. Per questo è necessario imparare a proteggersi in maniera adeguata con occhiali da sole di qualità”.

Tanti usi, occhiali diversi

Non tutti gli occhiali da sole sono uguali, precisa l’esperto, ed è bene che si indossi l’occhiale giusto al momento giusto. Per esempio “durante lo sport servono lenti resistenti agli urti e in grado di proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti anche in condizioni di performance estreme, mentre alla guida occorre prestare attenzione alla colorazione delle lenti per garantire una adeguata protezione senza pregiudicare la visione nel passaggio dalla luce al buio delle gallerie”.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La luteina e la zeaxantina sono sostanze antiossidanti ritenute particolarmente benefiche per mantenere gli occhi in buona salute. La luteina si trova nei peperoni gialli, nel mango e nelle verdure a foglia verde, mentre broccoli, mais, arance e uova sono buone fonti di zeaxantina: la salute degli occhi inizia a tavola!

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti