Settimana mondiale della tiroide, centralina dell’energia

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 18/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Dal 21 al 27 maggio iniziative in tutta Italia per promuovere la cura e la prevenzione delle malattie legate alla tiroide

Settimana mondiale della tiroide, centralina dell’energia

Il tema scelto per la Settimana Mondiale della Tiroide 2018, che si svolgerà dal 21 al 27 maggio ed è promossa da tutte le società endocrinologiche cliniche e chirurgiche, è “Tiroide è energia” perché questa ghiandola è davvero la “centralina” che regola l’energia di tutto l’organismo. Scopo della manifestazione è sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo scientifico sui crescenti problemi legati alle malattie della tiroide, con particolare riguardo all’azione preventiva della iodoprofilassi.

Una piccola ghiandola indispensabile

La tiroide è una ghiandola molto piccola che produce un ormone importantissimo per tutto il nostro corpo, la tiroxina. Quando non funziona correttamente, tutto il corpo ne risente. Infatti, questo ormone svolge una serie di funzioni vitali come la regolazione del metabolismo, la produzione di calore, il controllo del ritmo cardiaco, lo sviluppo del sistema nervoso, l’accrescimento corporeo, la forza muscolare. Alcune di queste azioni degli ormoni tiroidei sono dirette e altre sono indirette e legate a effetti più generali, come per esempio la produzione di calore e la circolazione del sangue periferica.

Anche per pelle e capelli

Anche la pelle, le unghie e i capelli sono tra le prime parti del corpo a essere interessate da malfunzionamenti della tiroide. Una tiroide che non funziona correttamente è responsabile di molte alterazioni della pelle e degli annessi cutanei, quali capelli e unghie: è quindi molto importante valutare questi aspetti perché potrebbero essere dei campanelli di allarme per le patologie tiroidee più diffuse. I disordini tiroidei possono essere associati con varie altre patologie cutanee, molte delle quali autoimmunitarie, come la vitiligine, un disordine della pigmentazione della pelle che si presenta con macchie chiare di varia forma e dimensione. Fortunatamente la maggior parte delle malattie della tiroide può essere diagnosticata e curata nelle fasi iniziali senza conseguenze sulla salute e, una volta ristabiliti i giusti livelli di ormoni tiroidei, generalmente anche i problemi a pelle, capelli e unghie scompaiono in qualche settimana

Iniziative in tutta Italia

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, fino al 27 maggio in tutte le città saranno organizzate diverse iniziative di screening e incontri informativi sulle patologie tiroidee. Per informazioni è possibile consultare il sito www.settimanamondialedellatiroide.it e la pagina Facebook dedicata, dove sono indicate tutte le iniziative di prevenzione e informazione nei vari centri.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I due principali disturbi che interessano l’attività della tiroide, sono l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo. Nel primo caso la tiroide secerne gli ormoni tiroidei in quantità insufficiente; al contrario, l’ipertiroidismo implica un’eccessiva produzione di ormoni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti